Le ricette pistoiesi: la panzanella

Uno dei piatti tipici dell’estate dei pistoiesi: la panzanella o anche detto “pan molle”.

Nella cucina povera toscana, ed ancora di più in quella pistoiese, quando si avvicina il caldo e l’estate prende il sopravvento ecco che arriva lei: la panzanella. Se in inverno è la zuppa di pane a riscaldare i palati, con l’arrivo dell’estate il pane raffermo diventa freddo e si unisce ugualmente alle verdure per un prodotto di sicura qualità, soprattutto se le materie prime sono a chilometro zero, e che non stanca mai. Una pietanza che può fare da primo come da secondo piatto vista la sua completezza di ingredienti e di apporto calorico.

INGREDIENTI

Dosi per 4 persone

800 grammi di pane toscano raffermo; 2 pomodori maturi e 2 acerbi; 3 cetrioli; un cesto di lattuga; un mazzo di ravanelli; basilico; 3 cipolle rosse; sale, olio extravergine, aceto di vino.

PROCEDIMENTO

Tagliare il pane in fette abbastanza spesse e tenerlo a bagno in acqua fredda per almeno un’ora. Strizzarlo per eliminare l’acqua e spezzettarlo facendo attenzione che non si sbricioli troppo e diventi immangiabile. Metterlo nel recipiente nel quale verrà servito ed aggiungere tutte le verdure già precedentemente preparate e tagliate oltre al condimento. Una volta inserito tutto, mescolare abbondantemente ed in maniera uniforme. Lasciar riposare almeno un’ora prima di portarlo in tavola per essere servito.

redazione discover

 

 

More from Discover Pistoia

A Serravalle torna l’Assedio alla Rocca

Il Medioevo rivive nelle tre giornate della VII edizione dell’Assedio alla Rocca.
Read More