Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

NATURART 34 si presenta a Villa La Magia

 

Sabato 5 Ottobre alle ore 16.00 nel giardino di villa La Magia a Quarrata, appuntamento con la presentazione del trentaquattresimo numero del quadrimestrale NATURART.

La Villa Medicea La Magia di Quarrata, oggi proprietà del Comune di Quarrata e da giugno 2013 iscritta nella Lista del Patrimonio UNESCO come importantissimo complesso monumentale di origini medievali situato sulle colline del Montalbano, ospiterà, sabato 5 ottobre alle ore 16.00 la presentazione del nuovo numero del quadrimestrale bilingue NATURART, edito dalla Giorgio Tesi Editrice che da ormai 10 anni con i suoi testi e con le sue straordinarie immagini, racconta la nostra città al mondo intero.

Come sempre la scelta della location della presentazione è legata indissolubilmente al contenuto più importante del numero, che questa volta è rappresentato proprio da un articolo che racconta le meraviglie della splendida Villa Medicea situata alle porte di Quarrata, visitabile tutte le domeniche e recentemente soggetta ad opere di restauro di tutte le facciate esterne.

Durante la presentazione della rivista si parlerà anche degli altri argomenti trattati in questo numero tra cui segnaliamo Romanico Automatico, l’intervento site specific voluto dall’Associazione Spichisi e curato dallo studio di architettura pratese Ecol che ha valorizzato l’area di Piazzetta Sant’Atto e Vicolo dei Bacchettoni, ormai conosciuto come Giardino di Cino e il Borgo Museo di Castagno di Piteccio con il suo Museo all’aperto con 42 opere d’arte ad oggi presenti, lasciate in dono nel corso degli anni dai vari artisti che a partire dalla metà dei ‘70 hanno risposto all’invito di Tommaso Paloscia, noto giornalista e critico d’arte.

Spazio poi anche al al Museo del Ricamo, alla Romea Strata ed al Cammino di San Iacopo, alla realizzazione da parte della Fondazione Giorgio Tesi Onlus dei nuovi giardini di Lourdes, , al neonato GEA – il nuovo centro di ricerca pistoiese nei settori dell’agricoltura sostenibile, dell’energia rinnovabile, dell’economia circolare e, naturalmente, del benessere dei cittadini ed al lavoro, particolare e molto importante della Cooperativa Manusa, che ha come obiettivo principale quello di creare occupazione soprattutto per persone in condizioni di fragilità che si trovano escluse dal mercato del lavoro. Da segnalare anche lo spazio dedicato alla mostra Italia Moderna 1945 – 1975, un progetto a cura di Fondazione Pistoia Musei dedicato all’arte italiana del Novecento e un focus sull’arboreto di cipressi della Giorgio Tesi Group, un vero e proprio fiore all’occhiello dell’azienda vivaistica pistoiese.

Per l’occasione, all’interno del giardino della Villa si svolgerà la “Festa della Strada dell’olio e del vino del Montalbano” con la presenza di stand con prodotti tipici del territorio.

Subito dopo la presentazione della rivista è prevista una vista guidata gratuita alla Villa a cura della Cooperativa Keràs (fino a esaurimento posti).

Dalle ore 20.00 nei locali della Tinaia della Villa Medicea è prevista una cena a buffet su prenotazione al costo di 15.00 euro a persona. Per informazioni e aggiornamenti sull’evento: redazione@discoverpistoia.it e www.discoverpistoia.it

Per prenotazioni alla visita guidata ed alla cena – che è a numero chiuso (max 80 persone) –  inviare una mail a redazione@discoverpistoia.it.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...