Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Scopri “Pistoia è la mia casa” – Eventi 7 e 8 ottobre

Alla scoperta dei tetti del centro storico ed il Museo del Ricamo: questi gli appuntamenti per il 7 ed 8 ottobre.

Il gustoso antipasto di “Pistoia Capitale Italiana della Cultura” prosegue. E va avanti grazie al programma di eventi di “Pistoia è la mia casa”, la rassegna di 35 appuntamenti che porterà i pistoiesi a scoprire maggiormente le bellezze della propria città per potersi avvicinare al 2017 con una maggiore consapevolezza di quello che Pistoia ha da regalare e da proporre al mondo intero.

Questo va fatto, nelle intenzioni dell’iniziativa promossa da Fondazione Caripit con il Comune di Pistoia, realizzando eventi dedicati, per tutti i gusti, che possano attirare un pubblico di tutte le età.

VENERDI E SABATO: I TETTI DI PISTOIA

Cosa facciamo, di solito, per conoscere una città? Oltre a studiarla su carta si visita lungo le sue strade, si va alla scoperta delle sue piazze e della sua storia per capire dove ci troviamo. In questo doppio appuntamento, però, si vuol fare qualcosa di diverso: capire cos’è, e cos’è stata, Pistoia attraverso i suoi tetti.

Questo lo si può fare ammirando alcuni punti privilegiati come l’altana dell’antico palazzo delle nobile famiglia de’ Rossi, edificio oggi di proprietà della Fondazione Caript.

Come scrive Giovanni Michelucci, Pistoia vista dall’alto “emerge per entrare in sintonia con le colline”, una sintonia che è rimasta quasi immutata con il passare del tempo, come testimonia il celebre affresco seicentesco di Giovanni da San Giovanni, oggi al Museo Civico, in cui la città, stretta tra le sue mura, è circondata dal verde delle sue colline.

Così Pistoia si presenta dalle grandi vetrate dell’altana di Palazzo de’ Rossi, una città che, nonostante i suoi molteplici cambiamenti, ha mantenuto quell’antica immagine, caratterizzata dalle pietre e i tetti rossi dei suoi antichi edifici, dominata dal campanile del Duomo e dalla imponente cupola della Madonna e incorniciata dai monti dell’Appennino. Affacciarsi da lassù riserva delle vere e proprie sorprese: scoprire, per esempio, le forme delle case, delle chiese, dei palazzi, dei campanili, stupirsi della presenza di giardini nascosti all’interno di antichi edifici, ammirare le terrazze piene di fiori e i gazebo in ferro battuto.
L’incontro propone un confronto tra la Pistoia di oggi e quella del passato, attraverso l’osservazione di stampe, disegni, foto e cartoline d’epoca, per divertirsi a seguire le strade e le viuzze, identificare i monumenti storici, capire l’evolversi della struttura urbanistica e comprendere che in fondo le distanze sono relative e dall’alto tutto sembra più vicino.

Venerdì ore 17, sabato ore 10

ricamo 2 ricamo 5

Le bellezze presenti all’interno del Museo del Ricamo di Pistoia (foto NATURART)

SABATO: ABITI CHE RACCONTANO LA VITA

Il Museo del Ricamo offrirà alla città una presentazione di abiti ricamati ispirati ai momenti salienti della vita di una donna, dalla nascita, al matrimonio, alle occasioni più legate agli eventi sociali (balli, cocktail, teatro), palcoscenici ideali per le personali autorappresentazioni.

Le arti in generale, ma in particolare la moda, hanno da sempre la funzione di creare modelli capaci di dare forma al reale e di strutturare il sociale: età, sesso, classe sociale giocano pertanto un ruolo fondamentale. Gli abiti, alcuni dei quali concessi dalle proprietarie grazie alle ottime relazioni intrattenute negli anni con l’Associazione Mo.I.CA. di Pistoia, sono stati selezionati da Annamaria Michelon Palchetti Direttrice del Museo del Ricamo e saranno appositamente indossati per l’evento.

La sfilata, curata da Marina Carmignani, propone un’occasione di approfondimento sull’uso del ricamo nella moda di ogni tempo, oltre a riaccendere i riflettori sugli eventi per i quali furono appositamente confezionati, eventi che, incalzando Il gusto sobrio e severo dell’appartata città di Pistoia, diventarono opportunità straordinariamente intriganti di apertura sul mondo.

Sabato 8 ottobre ore 16.30, Sala Maggiore Palazzo Comunale 
A cura di Museo del Ricamo, Anna Maria Michelon Palchetti, Marina Carmignani

SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA DI PISTOIA E’ LA MIA CASA

redazione discover

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...