Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Visite ai Castelli della Valdinievole

Protagonisti i borghi medievali di Massa, Cozzile, Larciano con degustazioni di prodotti tipici.

I castelli della Valdinievole offrono al visitatore l’opportunità di fare un viaggio nel medioevo e al contempo di immergersi in un ambiente naturale molto vario, fra terrazzamenti di ulivi, boschi e torrenti.

Negli ultimi fine settimana di ottobre il Centro RDP Padule di Fucecchio propone due piacevoli passeggiate sulle colline della Valdinievole con la possibilità di degustazioni di prodotti tipici presso aziende locali e frantoi.

Domenica 25 ottobre (ore 9-12) è in programma una escursione a Massa e Cozzile; lasciati i suggestivi scorci dei vicoli di Colle di Buggiano, si entra nella rocca di Massa castello dalla trecentesca “Porta ai Campi”.

Proseguendo il percorso, una panoramica strada di epoca romanica collega il centro storico di Massa a quello di Cozzile, portandoci nel cuore del castello che offre una panoramica su tutta la Valdinievole, fino alle Cerbaie e al colle di San Miniato.

larciano castello festa medievale  sentiero colle a buggiano
Foto: Castello di Larciano durante una festa medievale e sentiero di Colle di Buggiano

Rientrati a Colle di Buggiano, è possibile partecipare nella piazza del paese ad una degustazione guidata dell’olio nuovo, in compagnia della “Strada dell’Olio – Borghi e Castelli della Valdinievole”, con bruschette e zuppe tipiche toscane.

Sabato 31 ottobre (ore 15-18) è la volta di un itinerario che, attraverso gli uliveti collinari, porta al Castello di Larciano, una delle strutture difensive dislocate lungo le pendici del Montalbano, con cassero, torre e cinta muraria ben conservati.

All’interno del Cassero è collocato anche il Museo Civico, che ospita reperti archeologici di provenienza sia locale che nazionale dalla preistoria fino all’età moderna; per concludere una visita dell’antico Frantoio Spinelli, nato nel 1781, con degustazione di “olio novo”.

Le visite, condotte da una Guida Ambientale del centro, non presentano difficoltà tecniche e sono aperte a tutti, con una quota di partecipazione; info tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu.

Enrico Zarri – Centro RPD Padule di Fucecchio

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’eccidio del Padule di Fucecchio: 81 anni dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale 

Un massacro nel cuore della Toscana Il 23 agosto 1944,...

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...