Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Vita Universa. Jorio Vivarelli scultore (1922-2008)

Nel mese di giugno si celebra il centenario della nascita del grande artista pistoiese conosciuto in tutto il mondo.

Il primo degli appuntamenti dedicati alla celebrazione di questa ricorrenza  è la mostra Vita Universa. Jorio Vivarelli scultore (1922-2008), promossa dalla Fondazione Jorio Vivarelli con il sostegno della Fondazione Caript e la collaborazione di Pistoia Musei e della Chiesa Cattedrale. L’esposizione, curata da Paola Goretti, sarà visitabile presso il Battistero di San Giovanni in Corte di Pistoia fino al 23 Luglio p.v. e per illustrare la mostra è stato realizzato un catalogo con immagini realizzate da Aurelio Amendola, uno dei maestri della fotografia artistica italiana. Vita Universa è un’espressione coniata da Gabriele D’Annunzio e molte volte utilizzata dal poeta nel celebrare la vitalità della natura e l’inafferrabilità che la pervade, elementi che prendono forma nelle opere di Jorio Vivarelli.

Nel Battistero saranno esposte in tutto dodici opere dello scultore che formano uno spaccato delle diverse fasi della sua produzione e che toccano i temi della vita, della germogliazione, del cosmo, della nascita e della rinascita.

Tra le opere esposte ci sono: Renaiolo (1949), omaggio alla fatica e al valore del lavoro manuale, realizzato nello scenario delle macerie lasciate dalla seconda guerra mondiale; Le Madri (1959), opera tra le più intense e drammatiche dell’artista, testimonianza della sofferenza delle donne che hanno perduto un figlio in guerra; Studio per ultimo taglio (1970), scultura nella quale l’autore raffigura il dolore provato per la perdita dell’amico architetto Oskar Stonorov, vittima in un incidente aereo; Studio per liberazione (1969), scultura che segna il passaggio dal figurativo all’astratto nella quale Vivarelli si interroga sulla morte e sul destino ultimo dell’uomo; Elisir Rivelazione Cosmica, l’ultima e suggestiva opera che completa il ciclo Pietre dei saggi (1982-1983).

La mostra a ingresso gratuito, sarà aperta sino al 23 luglio, dal lunedì al venerdì in orario 10-13 e 15-18, con chiusura per riposo settimanale il martedì; sabato e nei giorni festivi l’apertura sarà continuata con orario 10-18.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...