• Home
  • Scopri Pistoia
    • Arte e Cultura
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Sport
    • Pistoia com’era
    • Solidarietà
    • Eventi
    • Kids
  • Around Pistoia
    • Arte e Cultura
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Terme
    • Sport
    • Eventi
  • NaturArt
    • Arte
    • Cultura
    • Storia
    • Sport
    • Vivaismo
    • Enogastronomia
    • Natura
    • Solidarietà
    • Terme
    • Kids
    • Editoriali
  • Eventi
  • Protagonisti
    • Accoglienza
    • Ristorazione
    • Enogastronomia
    • Vivaismo
    • Servizi
    • Arredamento
    • Terme & Benessere
    • Enti e associazioni culturali
    • Welcome Pistoia
  • Casa Editrice
    • Il Catalogo
    • Naturart
    • Speciali Naturart
    • Discover Pistoia
    • Slam Dunk
    • Promuovi la tua attività
  • Video
  • Contatti
  • it
Discoverpistoia - Pistoia nel mondo, il mondo a Pistoia
Around Pistoia, Arte e Cultura, Eventi

20×15 Opere su carta al Museo della carta di Pescia: ultimi giorni per visitare la mostra

by Discover Pistoia

Immagina un foglio bianco 20×15: cosa disegneresti? cosa scriveresti? È questo che è stato chiesto ai…

Read More
TRITTICO ROBBIANO
Around Pistoia, Arte e Cultura

Alla scoperta del trittico robbiano della Cattedrale di Pescia

by Discover Pistoia

Un’esclusiva NATURART – Visita guidata gratuita al trittico robbiano a cura dell’ufficio Beni culturali della Diocesi di…

Read More
Luoghi del cuore del FAI: ottimo risultato per la Chiesa di San Miniato in Calamecca
Arte e Cultura

Luoghi del cuore del FAI: ottimo risultato per la Chiesa di San Miniato in Calamecca

by Discover Pistoia

La Chiesa di San Miniato in Calamecca grazie al grandissimo lavoro dei numerosi volontari della Parrocchia,…

Read More
La solidarietà chiama, Pistoia risponde presente
Scopri Pistoia, Solidarietà

La solidarietà chiama, Pistoia risponde presente

by Discover Pistoia

2600 colli, 7248 sacchi e 16 pallet. Sono questi i numeri al termine della raccolta umanitaria…

Read More
13 anni di Fondazione Giorgio Tesi Onlus
Scopri Pistoia, Solidarietà

13 anni di Fondazione Giorgio Tesi Onlus

by Discover Pistoia

La Fondazione Giorgio Tesi ONLUS è un progetto nato 13 anni fa, voluto e sostenuto dalla…

Read More
Giorgio Tesi Group premiata come migliore azienda vivaistica in Europa agli IGOTY Awards 2023
Natura, Scopri Pistoia

Giorgio Tesi Group premiata come migliore azienda vivaistica in Europa agli IGOTY Awards 2023

by Discover Pistoia

All’IPM di Essen, l’importante Fiera Internazionale delle Piante con la presenza di operatori del settore da…

Read More

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 … 402

In primo piano

parco-pistoia
Enogastronomia

La Sala

fondazione-caript-discoverpistoia
Enti e associazioni culturali

Fondazione Caript

il-funaro-discoverpistoia
Enti e associazioni culturali

Centro Culturale Il Funaro

Promuovi la tua presenza online e offline con Discover Pistoia

NATURART 44



sfoglia l’ultimo numero su ISSUU
o leggilo online

Eventi a Pistoia

Mese corrente

marzo, 2023

Filtra gli Eventi

discover:

All

All

Arte

Natura

around:

All

All

Arte

Natura

I PROGRAMMI DEL XXXIV ANNO ACCADEMICO 2022/23 Uniser Pistoia Via Pertini n. 358,

26set(set 26)0:0022mag(mag 22)0:00I PROGRAMMI DEL XXXIV ANNO ACCADEMICO 2022/23L’Università “Vasco Gaiffi” di Pistoia

Dettagli dell'evento

L’Università “Vasco Gaiffi” di Pistoia, presieduta dal Prof. Andrea Fusari, ha alle spalle oltre trent’anni di attività che l’hanno portata ad essere una delle principali associazioni votate alla  formazione permanente

more

Dettagli dell'evento

L’Università “Vasco Gaiffi” di Pistoia, presieduta dal Prof. Andrea Fusari, ha alle spalle oltre trent’anni di attività che l’hanno portata ad essere una delle principali associazioni votate alla  formazione permanente presenti sul nostro territorio.
L’università Vasco Gaiffi di Pistoia ha recentemente presentato il programma dei corsi per l’anno accademico 2022/23, che dopo l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da covid 19, tornano finalmente in presenza. L’inaugurazione è in programma presso l’Aula magna Uniser “Cino da Pistoia” martedì 27 settembre alle ore 10.00 con un incontro sul tema “SPAZIO-TEMPO E MASSA-ENERGIA, due strani protagonisti di una lunga storia: la nostra” tenuto da Guido Tonelli del Cern di Ginevra, uno dei fisici più importanti d’Italia.
L’ente di formazione pistoiese propone ben 27 diversi corsi nel periodo compreso tra il 26 settembre e il 29 maggio 2023, tutti tenuti da importanti docenti. Da segnalare anche tre eventi fuori programma fissati per il 24 Settembre (BOLOGNINI: dall’opera lirica ai Caroselli con Roberto Cadonici), il 24 Gennaio (Sistemi elettorali alla prova – Conferenza dell’Avvocato Roberto Righi) e il 24 Febbraio (LE NOZZE TRA DISEGNO E PAROLA – Autobiografia e invenzione negli scritti degli artisti. Salti nel tempo da Benvenuto Cellini al Novecento italiano con Edoardo Salvi) e quattro appuntamenti con “L’Università in concerto”, giovedì 22 dicembre 2022, martedì 31 gennaio, martedì 21 febbraio e mercoledì 5 aprile 2023.

Di seguito ecco le date di inizio dei corsi:

PROGRAMMA 2022/2023

CORSO                                                                                                     DOCENTE                                                                                                               DATA INIZIO
De Gustibus                                                                                          A.Cipriani                                                                                                                Lunedì 26 Settembre
Cinema e Filosofia                                                                            A. Fusari, M. Tuci, V. Mauro                                                                                   Mercoledì 28 Settembre
Storia medievale e critica dantesca                                                G. Francesconi                                                                                                         Giovedi 29 Settembre
Psicologia                                                                                             S. Teglia                                                                                                                    Venerdì 30 settembre
Letteratura e arte                                                                             L. Santanni e altri docenti                                                                                         Lunedì 3 ottobre
Mitologia                                                                                             P. Pierucci                                                                                                                  Martedì 4 ottobre
Dentro l’opera d’arte                                                                        A. Baldinotti                                                                                                                 Lunedì 31 ottobre
Grandi pagine musicali dell’800                                                    P. Santini                                                                                                                    Martedì 8 novembre
Filosofia                                                                                                A. Fusari                                                                                                                   Mercoledì 23 novembre
Architettura                                                                                         C. Ceccanti                                                                                                                Venerdì 25 novembre
Dalla parte di LEI                                                                              P. Panedigrano                                                                                                           Lunedì 28 novembre
Storia e critica del cinema                                                                A. Marini                                                                                                                    Venerdì 23 dicembre
Storia del pensiero politico                                                                D. Breschi                                                                                                                    Lunedì 9 gennaio
Le grandi civiltà                                                                                 P. Santini e altri docenti                                                                                            Giovedì 12 gennaio
Storia contemporanea                                                                      G. Petracchi                                                                                                                 Venerdì 3 febbraio
Letteratura                                                                                      L. Diafani, L. Santanni e altri docenti                                                                         Lunedì 6 febbraio
Bibbia e letteratura                                                                        D. Pratesi e altri docenti                                                                                             Mercoledì 8 febbraio
Vita o morte di un gatto                                                                A. Capponi, E. Menchi                                                                                                  Martedì 28 febbraio
La storia fuori Pistoia                                                                     F. Rafanelli                                                                                                                      Mercoledì 8 marzo
Arte contemporanea                                                                         E. Princi e altri docenti                                                                                             Giovedì 9 marzo
Storia dell’arte                                                                                  S. Panichi                                                                                                                         Martedì 28 marzo
Il mondo incantato                                                                        A. M. Paolini                                                                                                                     Lunedì 3 aprile
Il calendario della storia                                                                 A. Ottanelli                                                                                                                       Giovedì 6 aprile
Cos’è l’uomo                                                                                      P. Bucci                                                                                                                            Venerdì 14 aprile
Storia e istituzioni dell’Africa                                                       D. Palmieri                                                                                                                      Mercoledì 10 maggio
La moralità della felicità                                                                  G. Bini                                                                                                                           Giovedì 20 Aprile
Finanza                                                                                             G. Poncini                                                                                                                          Lunedì 22 maggio

Per info e iscrizioni: UNIVERSITA’ VASCO GAIFFI C/o UNISER – Via Sandro Pertini, 358 / 51100 Pistoia – Tel. 0573 3620305 / www.univergaiffi.it  – Segreteria email: segreteria@univergaiffi.it
Orario:
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00.
Nei mesi di luglio e agosto la segreteria rimane chiusa.

Nei giorni di lezione, sarà possibile iscriversi ai corsi direttamente in aula dalle 16,15 alle 16,45.

oRARIO

Settembre 26 (Lunedì) 0:00 - Maggio 22 (Lunedì) 0:00

Location

Uniser Pistoia

Via Pertini n. 358,

CalendarGoogleCal

Le attività di febbraio

28gen(gen 28)0:0031mar(mar 31)18:00Le attività di febbraioIl Museo della Carta di Pescia, con il suo percorso visita nella settecentesca Cartiera “Le Carte”, preserva e tramanda l’antica arte della carta a mano e l’evoluzione della produzione della carta, attività presente nel territorio pesciatino sino dal 1481.

Dettagli dell'evento

Nel mese di febbraio il Museo della Carta di Pescia prosegue nella sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per i pubblici i più diversi. Il 4 ed

more

Dettagli dell'evento

Nel mese di febbraio il Museo della Carta di Pescia prosegue nella sua intensa attività offrendo una serie di iniziative pensate per i pubblici i più diversi. Il 4 ed il 18 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca. Inoltre è prevista la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico: una visita della durata di un’ora e mezzo, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia.
L’11 ed il 18 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno invece “I Sabati col Mastro Cartaio”, in cui i visitatori oltre alla visita dell’opificio settecentesco, avranno la possibilità di assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia.
Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.
Inoltre i visitatori avranno la possibilità di trovare presso l’ARTBOOKSHOP del Museo fogli da lettere filigranati e buste, biglietti cortesia, stampe, biglietti da visita e segnalibri tutti realizzati con la pregiata carta a mano ENRICO MAGNANI PESCIA prodotta dai Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia.

 

OPERE SU CARTA PER L’ARCHIVIO STORICO MAGNANI DI PESCIA

28 gennaio – 31 marzo 2023 – a cura di Ilaria Bernardi

Il Museo della Carta di Pescia inaugura l’attività espositiva del 2023 con la seconda edizione del porgetto, a cura di Ilaria Bernardi, intitolato 20×15. Opere su carta per l’Archivio Storico Magnani di Pescia. Se la prima edizione, tenutasi nel 2019, ha visto il coinvolgimento di dieci artisti ,di generazioni diverse, tutti nati in Toscana, tra i quali Marco Bagnoli e Remo Salvadori, la seconda edizione amplia il confine geografico a tutta Italia ma restringe l’intervallo generazionale a dieci artisti nati tra il 1965 e il 1995. Gli artisti della seconda edizione sono: Gianni Caravaggio, Irene Dionisio, Binta Diaw, Silvia Giambrone, Loris Cecchini, Eva Marisaldi, Elena Mazzi, Arcangelo Sassolino, Vedovamazzei, Luca Vitone. La modalità di partecipazione da parte degli artisti rimane la medesima de l2019: con lo’ biettivo di riattivare l’intenso rapporto intercorso in passato tra gli artisti e la storica Carta Enrico Magnani Pescia, a ciascun artista è stato inviato per posta un cartoncino di 20×15 cm di Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia con l’invito a intervenirvi sul fronte; è stato inoltre chiesto di reinviare al Museo, in busta preaffrancata, la piccola opera su carta così realizzata, e di donarla al Museo con l’intento di accrescere le collezioni dell’Archivio Storico Magnani. La mostra delle opere su carta donate al Museo si tiene nella sala dell’Archivio Storico Magnani ed è visitabile gratuitamente dal 28 gennaio al 31 marzo 2023 .Ogni opera è allestita su un leggio poggiato sul tavolo in corrispondenzad i una delle sue sedie ,come se fosse una sorta di cavaliere in attesa che il suo autore si segga di fronte. L’ipotetica e simbolica riunione di dieci artisti così sottesa, desidera “dar forma” al desiderio del Museo di accogliere la ricerca artistica coeva, oltre a conservare e promuovere le sue collezioni storiche. Il progetto è accompagnato da un catalogo edito da Grafiche San Patrignano ed è realizzato con il cofinanziamento della Fondazione Caript nell’ambito del bando Sviluppo e Cultura 2022.

 

VOUCHER REGALO

Regala il Museo della Carta di Pescia. Approfitta del voucher su carta a mano valido sei mesi dalla data di emissione e regala una visita, I Sabati del Direttore, I Sabati col Mastro, oppure ancora regala i prodotti in carta fatta a mano Enrico Magnani Pescia del bookshop con tagli da 10 fino a 200 euro.
Aggiungi 10 euro al tuo ordine e noi ci occuperemo di spedire in busta fatta a mano Enrico Magnani Pescia il tuo regalo. Scrivi a relazioniesterne@museodellacarta.org o chiama al 0572408432 per conoscere tutte le opportunità a te riservate. Regala l’Arte della Carta a mano.

Per maggiori informazioni e prenotazioni +39 0572 408432 – relazioniesterne@museodellacarta.org | museodellacarta.org

oRARIO

Gennaio 28 (Sabato) 0:00 - Marzo 31 (Venerdì) 18:00

Location

Museo della Carta

CalendarGoogleCal

Marzo a Monsummano Terme

28gen(gen 28)0:0007mag(mag 7)0:00Marzo a Monsummano TermeContinua al MAC'N, Museo dell'Arte Contemporanea e del Novecento, la personale

Dettagli dell'evento

Un mese di marzo all’insegna del buonumore al Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, dove le sale ospitano la pungente ironia della personale di Frank Federighi “Caricature”. Villa

more

Dettagli dell'evento

Un mese di marzo all’insegna del buonumore al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, dove le sale ospitano la pungente ironia della personale di Frank Federighi “Caricature”.
Villa Renatico Martini apre le porte ad un genere nuovo nella sua storia espositiva. Francesco Federighi, in arte Frank, caricaturista di Libero e de Il Fatto Quotidiano, con la sua satira sottile e graffiante “miete” vittime tra gli sportivi, tra i vip del mondo dello spettacolo, tra i miti del grande cinema e della grande musica, tra i potenti e i politici di “casa nostra” e internazionali.
La mostra, che vede esposte 68 opere dell’artista lucchese, curata dall’artista Rocco Normanno e da Silvia Di Paolo, sarà visitabile al pubblico fino al 7 maggio 2023.

L’ingresso al museo è libero e gratuito.

Per info: 0572 952140 oppure macn.villa@gmail.com

Al Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sarà possibile visitare ancora fino al 30 aprile 2023 l’esposizione documentaria“Per la gloria di N.S. Jesu Cristo, della SS. Vergine Maria e di tutti i Santi del Paradiso”. Immagini e documenti d’arte fra Valdinievole e Montalbano. La mostra, curata dalla Professoressa G.C. Romby, è un interessante percorso visivo alla scoperta dell’affascinante tema dell’iconografia sacra e degli attributi dei santi rappresentati in alcune pregevoli opere d’arte di chiese del nostro territorio.

Per info: 0572.954463 – oppure scrivere a museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it

oRARIO

Gennaio 28 (Sabato) 0:00 - Maggio 7 (Domenica) 0:00

Location

Monsummano Terme

CalendarGoogleCal

Umani e non umani. Noi siamo natura è il tema dei Dialoghi di Pistoia 2023 teatro Mauro Bolognini Via del Presto 5

01feb11:0024mar(mar 24)11:00Umani e non umani. Noi siamo natura è il tema dei Dialoghi di Pistoia 2023La XIV edizione è in programma da venerdì 26 a domenica 28 maggio

Dettagli dell'evento

La XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto

more

Dettagli dell'evento

La XIV edizione dei Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli, avrà come tema: Umani e non umani. Noi siamo natura (www.dialoghidipistoia.it).

L’opposizione tra Natura e Cultura ha caratterizzato una lunga fase del pensiero occidentale ed è ancora, per molti versi, alla base della nostra visione del mondo. Da un lato la Natura, un concetto che non tutte le società concepiscono nello stesso modo; dall’altro la Cultura, che caratterizza l’essere umano e ha contribuito a definirne la superiorità e il dominio sulla Terra.
In seguito alla crisi climatica ed energetica la distinzione tra Natura e Cultura è stata messa in discussione da studiosi di varie discipline. Oggi si sta diffondendo una visione “relazionale” del mondo vivente: non si tratta di rinnegare le peculiarità dell’essere umano – come la sua grande capacità di immaginare il futuro, il linguaggio, il pensiero – ma di riconoscere la sua interdipendenza con gli altri esseri, viventi e inorganici, che abitano la Terra.
Come sempre, i Dialoghi chiamano studiosi e intellettuali di diversa estrazione e discipline a confrontarsi su un tema chiave della contemporaneità, che è parte centrale di una nuova visione di un futuro sostenibile che permetta di rispondere alle crisi in atto, in primis quella climatica.

«Animali e piante possono essere soggetto di diritti? Come pensano l’ambiente e la relazione con i nonumani società diverse dalla nostra? Qual è la responsabilità dell’essere umano verso gli altri abitanti del pianeta? E quali sono le battaglie del prossimo futuro che dovremo combattere?» riflette Giulia Cogoli «Quali azioni dobbiamo intraprendere per lasciare a chi verrà dopo di noi un pianeta vivibile? È in gioco il senso di responsabilità di generazioni di adulti nei confronti dei giovani di oggi e di domani».

Fin dalla loro prima edizione, i Dialoghi hanno sempre dedicato grande attenzione ai giovani. Per stimolarli all’approfondimento del tema del festival, è stato ideato un ciclo di incontri per le scuole, che ha coinvolto finora circa 32.000 studenti di Pistoia e della provincia e che, grazie allo streaming, negli ultimi anni è stato seguito da studenti di tutta Italia e da un pubblico sempre crescente.
Quest’anno due sono le lezioni in programma, al teatro Bolognini di Pistoia, fruibili anche in diretta streaming: mercoledì 1 febbraio alle ore 11 l’antropologo Adriano Favole introdurrà e analizzerà il tema del 2023. Seguirà, venerdì 24 marzo, sempre alle 11, una lezione dell’antropologo Andrea Staid, autore del volume Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente, da poco uscito nella serie di libri dei Dialoghi edita da UTET.

Nelle prime 13 edizioni i Dialoghi hanno registrato oltre 230.000 presenze e hanno ospitato oltre 400 relatori. Sono stati 4.300 i volontari coinvolti; 600 le registrazioni video e audio disponibili gratuitamente sul sito e sulle principali piattaforme audio e video; 3 milioni e trecentomila visualizzazioni sul canale YouTube dedicato; 20 i libri della serie Dialoghi di Pistoia – UTET che hanno venduto oltre 100.000 copie.

Ufficio stampa: Delos | delos@delosrp.it | 02.8052151

oRARIO

Febbraio 1 (Mercoledì) 11:00 - Marzo 24 (Venerdì) 11:00

Location

teatro Mauro Bolognini

Via del Presto 5

CalendarGoogleCal

A marzo con i Teatri di Pistoia

04mar(mar 4)16:0031(mar 31)21:00A marzo con i Teatri di PistoiaProsa, Danza, Musica, Teatro ragazzi: un nuovo mese con tanti appuntamenti capaci di soddisfare svariate aree di interesse. Ancora disponibile “Libero”, il carnet che consente di spaziare tra i generi a prezzi molto ridotti.

Dettagli dell'evento

Lo slogan di quest’anno è “una nuova storia” e i Teatri di Pistoia la raccontano ogni mese con almeno quattro capitoli differenti, pensati per soddisfare le curiosità di diverse fasce

more

Dettagli dell'evento

Lo slogan di quest’anno è “una nuova storia” e i Teatri di Pistoia la raccontano ogni mese con almeno quattro capitoli differenti, pensati per soddisfare le curiosità di diverse fasce di pubblico, per età e interessi. Prosa, Musica, Danza e Teatro Ragazzi portano a Pistoia nomi nazionali e internazionali e, con l’attività di produzione e un profilo culturale solido e in espansione, Teatri di Pistoia  porta la città fuori dai confini toscani.
A marzo per la Prosa arriva al Teatro Manzoni il 4 e 5 del mese Emma Dante e il suo meraviglioso “Pupo di Zucchero”, secondo alcuni l’opera con lo sguardo più dolce e intimo della regista siciliana tra i nomi del teatro italiani più noti all’estero. Il 4 la compagnia incontrerà il pubblico dopo lo spettacolo.
Venerdì 10 va in scena al Funaro “Il Dio bambino”, regia di Giorgio Gallione, testo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, che introduce alla particolarissima maniera del cantautore di scrivere per il teatro. Una storia d’amore, un racconto di tragicomica, potente contemporaneità, contrappuntato da frammenti di canzoni di Gaber.
Il 24 marzo, ancora al Funaro un nuovo appuntamento con “Shakespeare da tavolo”, di e con Massimiliano Barbini: le opere del Bardo raccontate in 40 minuti da stoviglie e voce umana.
Il giorno dopo, 25 marzo e domenica 26, al Teatro Manzoni è la volta de “La Maria Brasca”, di Giovanni Testori, regia di Andrée Ruth Shammah.
Formidabile personaggio femminile, l’unico vincente di Testori, che grida al mondo la potenza della sua passione qui interpretato da Marina Rocco, perfetta nei panni di una donna che non cede e non ha paura di parlare di felicità. Il 31 marzo, al Funaro entra in scena una dichiarazione d’amore, quella di Marco D’Agostin, danzatore, artista fra i più apprezzati della sua generazione, per la sua prima passione: lo sci. “First Love”, uno spettacolo che rilegge la più celebre gara di Stefania Belmondo, la 15 Km a tecnica libera delle Olimpiadi di Salt Lake City del 2002. Movimento travolgente e passionale sarà anche quello che animerà la serata del 16 marzo– facciamo un passo indietro per proseguire verso la voce Danza – quando, al Teatro Manzoni si potrà assistere a “Tango Gala”: è la nuova creazione firmata da Luciano Padovani, che vede in scena otto magistrali interpreti del tango, Samuele Fragiacomo e Loredana De Brasi (argentina doc di Buenos Aires), Roland Kapidani e Roberta Morselli, Celeste Rey e Sebastian Nieva, Matteo Antonietti e Ravena Abdyli, con la musica dal vivo del Cuarteto Tipico Tango Spleen, che spazierà da brani di tango  classici (Di Sarli, De Angelis, Tanturi, Pugliese, Fresedo, D’Arienzo) al più noto Piazzolla.
Alla voce Musica, presentata con il sostegno di Fondazione Caript si parte il 4 marzo con il Meta4 Quartet: al Saloncino della Musica di Palazzo de’Rossi, per la Stagione di Musica da Camera si potrà assistere all’esecuzione di uno dei quartetti di maggior successo a livello internazionale. Il programma proposto si apre con “Stringar”, recente lavoro del violinista, violista e compositore Krishna Nagaraja, cui segue l’elegante Quartetto di Fanny Mendelssohn. Chiude la serata il compositore finlandese per eccellenza, Sibelius.
Al Teatro Manzoni il 18 marzo, per la Stagione di Musica Sinfonica va in scena l’Orchestra della Toscana, diretta dalla neozelandese Gemma New, al pianoforte Alessio Bax, primo italiano nella storia a vincere il Concorso Internazionale di Leeds, docente al Conservatorio del New England. A lui è affidato il monumentale Concerto n.2 di Brahms. Gemma New dirige due brani celeberrimi: l’ouverture dalla musica di scena per il dramma Egmont di Goethe, di Beethoven e la Sinfonia n. 4 di Mendelssohn, in cui la definizione di “romanticismo felice”, trova una delle sue più perfette espressioni. Infine il 25 marzo troveremo l’autentico spirito del Liederabend nell’atmosfera intima e calorosa del Saloncino di Palazzo de’Rossi. Il filo conduttore è il percorso dell’Orient Express, il leggendario treno che collegava Parigi a Costantinopoli: in una successione di suggestivi brani di grandi compositori provenienti da Francia, Germania, Austria, Ungheria, Italia, Romania, l’incantevole voce di Polina Pasztircsák accompagnata dal pianoforte di Jan Philip Schulze colorerà di poesia alcune tappe del celeberrimo convoglio.
Si chiude con l’offerta di Ri-belli, il Teatro Ragazzi dei Teatri di Pistoia.
Il consueto appuntamento con il Raccontamerende, al Funaro, sarà il 15 marzo. “Super! Super! Super” si sposta al 1° aprile e quindi completano il mese “Cappuccetto Rosso”, il 19 marzo e “Storie di amore e alberi”, il 25 marzo. Cosa accade in provincia?
Il 4 marzo, al Teatro Pacini di Pescia troviamo “Zio Vanja”, interpretato da Giuseppe Cederna, di Roberto Valerio, reduce dal grande successo romano di febbraio. Al Teatro Comunale di Lamporecchio l’11 marzo, dopo la replica al Funaro del giorno prima va in scena “Il Dio Bambino”. Apre la Stagione al Teatro Francini di Casalguidi il 17 marzo “La commedia più bella del mondo”, dei Sacchi di Sabbia, con Massimo Grigò.

Tutte le Stagioni dei Teatri di Pistoia, gli aggiornamenti sulle programmazioni sono sul sito www.teatridipistoia.it – Tel. 0573 991609

 

STAGIONE DI PROSA

TEATRO MANZONI | 4_5 MARZO

PUPO DI ZUCCHERO
La festa dei morti da “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile testo e regia Emma Dante

TEATRO MANZONI | 25_26 MARZO

LA MARIA BRASCA
di Giovanni Testori adattamento e regia Andrée Ruth Shammah con Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai
PRIMA REGIONALE

LA VIA DEL FUNARO

IL FUNARO | 10 MARZO
IL DIO BAMBINO
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini regia Giorgio Gallione con Fabio Troiano

IL FUNARO | 24 marzo
SHAKESPEARE DA TAVOLO
Le opere raccontate in 40 minuti ore 20 – aperitivo e a seguire spettacolo di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie

IL FUNARO | 31 MARZO
FIRST LOVE
di e con Marco D’Agostin

STAGIONE PISTOIESE DI MUSICA DA CAMERA 61^ EDIZIONE

SALONCINO DELLA MUSICA
DI PALAZZO DE’ ROSSI | 4 MARZO
META4QUARTET
Musiche di Nagaraja, Fanny Mendelssohn-Bartholdy, Sibelius

SALONCINO DELLA MUSICA
DI PALAZZO DE’ ROSSI | 25 MARZO
POLINA PASZTIRCSAK soprano
JAN PHILIP SCHULZE pianoforte
“ORIENT EXPRESS”
Liederabend
Musiche di Bizet, Poulenc, Duparc, Mahler, Liszt, Verdi, Pietri, Gastaldon, Mendelssohn-Bartoldy, Strauss (figlio), Sieczyn´ski, Bártok Kodály, Dohnányi, Lajtai, Enescu,Ravel

STAGIONE SINFONICA – 18^ EDIZIONE

TEATRO MANZONI | 18 MARZO
ORT – ORCHESTRA DELLA TOSCANA
GEMMA NEW direttore
ALESSIO BAX pianoforte
Musiche di Beethoven, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Brahms

STAGIONE DI DANZA

TEATRO MANZONI | 16 MARZO
TANGO GALA
ideazione, coreografie e regia Luciano Padovani

RI-BELLI TEATRO RAGAZZI

PICCOLO TEATRO BOLOGNINI | 19 MARZO
CAPPUCCETTO ROSSO
con i danzatori della Compagnia EleinaD drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale coreografie Vito Cassano > fascia d’età: dai 6 anni

IL FUNARO | 25 marzo
STORIA D’AMORE E ALBERI
da L’uomo che piantava gli alberi
di Jean Giono di Francesco Niccolini con Simona Gambaro regia Francesco Niccolini e Luigi D’Elia > fascia d’età: dai 6 anni

 

feriali ore 21, festivo ore 16 (ove non diversamente indicato)

Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609– 27112 Biglietteria il Funaro 0573 977225
Prevendita on line www.bigliettoveloce.it

oRARIO

4 (Sabato) 16:00 - 31 (Venerdì) 21:00

Location

Pistoia

CalendarGoogleCal

MARZO IN SAN GIORGIO RAGAZZI Biblioteca San Giorgio Via Sandro Pertini, 51100 Pistoia PT

08mar(mar 8)17:0031(mar 31)17:00MARZO IN SAN GIORGIO RAGAZZIeventi marzo - Biblioteca San Giorgio

regno libri 2

Dettagli dell'evento

Mercoledì 8, ore 17 – San Giorgio Ragazzi “Saremo alberi” Lettura animata e laboratorio, a cura di Olga Piemontese, pedagogista e mediatrice familiare. Per bambini da 5 a 8 anni. Massimo 10

more

Dettagli dell'evento

Mercoledì 8, ore 17 – San Giorgio Ragazzi
“Saremo alberi”
Lettura animata e laboratorio, a cura di Olga Piemontese, pedagogista e mediatrice familiare. Per bambini da 5 a 8 anni. Massimo 10 partecipanti. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Giovedì 9, ore 17 – Zona Holden
Laboratorio di disegno con Nico Fedi e Fabrizio Morosi, illustratori SheetArt
Per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni. Massimo 12 partecipanti.
Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Sabato 11, ore 10 – Zona Holden
Per il ciclo “I Grilli Cantanti ti raccontano la musica.”
Un incontro per conoscere “Oscar il bottone”, a cura di Lucia Innocenti Caramelli, in compagnia dei Grilli Cantanti.
Per bambini da 6 a 10 anni. Massimo 12 partecipanti.
Per partecipare occorre prenotarsi inviando una mail a corsi.sangiorgio@gmail.com, indicando nome, cognome ed età dl bambino.

Giovedì 16, ore 17 – Zona Holden
Laboratorio di disegno con Elisa Zadi, illustratrice SheetArt
Per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni. Massimo 12 partecipanti.
Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Sabato 18, ore 10.30 – San Giorgio ragazzi
Ponti di parole oltre i confini.
Narrazioni di storie nelle diverse lingue per conoscersi e giocare insieme.
Letture in lingua spagnola e italiana. A seguire, minilaboratorio a tema.
Massimo 12 bambini a incontro. Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Sabato 18, ore 16.30-18.30 – San Giorgio Ragazzi
Play Saturday a cura dell’Associazione Astèria Giochi da tavolo per bambini a partire dagli 8 anni e per adulti.
Due turni di gioco: 16.30–17.30 e 17.30–18.30.
È consigliata la prenotazione inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando il turno scelto.

Martedì 21 marzo, ore 17 – San Giorgio Ragazzi
Ad alta voce per… la legalità. A cura dei lettori volontari del circolo LaAV di Pistoia Un pomeriggio di lettura e ascolto di belle storie, perché i libri e la legalità vanno a braccetto più di quanto possiamo immaginare.
Per bambini da 7 a 10 anni. Massimo 15 partecipanti.
Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it.

Sabato 25, ore 16.30 – San Giorgio Ragazzi
Lettura animata dell’albo “Un grande giorno di niente” (di Beatrice Alemagna, Topipittori, 2016) e laboratorio creativo. A cura dell’Associazione culturale Quiroquo Per bambini da 7 a 10 anni. Massimo 10 partecipanti.
Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Venerdì 31, ore 17 – Zona Holden
Per il ciclo “Hanno composto per noi. Incontro con i grandi muscisti e la musica per i piccoli”, in compagnia dei Grilli cantanti, diretti da Lucia Innocenti Caramelli R. Schumann – I racconti della sera
Per bambini a partire dai 6 anni. Massimo 12 partecipanti.
Per partecipare occorre prenotarsi, inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

oRARIO

8 (Mercoledì) 17:00 - 31 (Venerdì) 17:00

Location

Biblioteca San Giorgio

Via Sandro Pertini, 51100 Pistoia PT

CalendarGoogleCal

CALENDARIO EVENTI MARZO 2023

09mar(mar 9)0:0024(mar 24)0:00CALENDARIO EVENTI MARZO 2023BIBLIOTECA COMUNALE MONSUMMANO TERME

Dettagli dell'evento

Giovedì 9 marzo – ore 17 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione del libro “UNA MIMOSA PER DIRE… DONNA” Ibiskos Ulivieri Editore Insieme all'autrice Tamara Morelli sarà presente Elisabetta Pucci Letture a cura

more

Dettagli dell'evento

Giovedì 9 marzo – ore 17
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro “UNA MIMOSA PER DIRE… DONNA” Ibiskos Ulivieri Editore
Insieme all’autrice Tamara Morelli sarà presente Elisabetta Pucci
Letture a cura di Andrea Giuntini Esposizione di foto di donne che hanno cambiato la storia
Info: 0572 959500 – 959502  –  biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Martedì 14 marzo – ore 17
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Attività di lettura e musica a cura della volontaria Nati per la Musica Michela e della bibliotecaria Lisa rivolte a bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Venerdì 17 marzo – ore 21
Attività ludiche per tutti “GIOCHI DA TAVOLO CHE PASSIONE!” a cura della volontaria Ida
Info: 0572 959500 – 959502 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Giovedì 23 marzo – ore 17
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Attività di lettura a cura della volontaria Nati per la Leggere Antonietta e della bibliotecaria Lisa rivolte a bambini da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

Venerdì 24 marzo – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione della silloge poetica “IL VIAGGIO” – Laura Capone Editore
Saluti del Vice Sindaco Elena Sinimberghi
Insieme all’autore Alessandro Pagni sarà presente la giornalista Erika Bresci
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 -biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

 

“GIOCHI DA TAVOLO CHE PASSIONE

Chi lo dice che in Biblioteca si entra solo per leggere e portare a casa un libro?A Monsummano Terme si fa questo e altro!
Con il supporto essenziale della volontaria Ida, la Sala Iozzelli della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” diventerà una… sala giochi!
Il primo incontro di “GIOCHI DA TAVOLO CHE PASSIONE!” si terrà giovedì 9 febbraio, alle ore 17, rivolto a tutte le persone, da 6 a 100 anni , che hanno voglia di divertirsi insieme e scoprire giochi di di società e di ruolo vecchi e nuovi.
Il secondo incontro, invece, è previsto venerdì 17 marzo, alle ore 21, per dare la possibilità di partecipare anche a chi è impegnato nel pomeriggio.

Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it

oRARIO

9 (Giovedì) 0:00 - 24 (Venerdì) 0:00

Location

Sala Iozzelli della Biblioteca comunale "Giuseppe Giusti" di Monsummano Terme.

CalendarGoogleCal

Riapre la Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio Villa Garzoni Borgo della Vittoria, 1

18mar01novRiapre la Casa delle Farfalle del Parco di PinocchioIn programma visite guidate. Per i bambini giochi e laboratori a tema.

Dettagli dell'evento

La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile. Saranno organizzate

more

Dettagli dell'evento

La Casa delle Farfalle di Collodi riapre sabato 18 marzo con una serie di eventi che si prolungheranno per tutto il periodo delle vacanze pasquali, dal 6 all’11 aprile.
Saranno organizzate visite guidate per i visitatori del Parco di Pinocchio, dove la Casa delle Farfalle è inserita, per spiegare la serra di Collodi, unica certificata Friends of The earth in Italia.
Le guide accompagneranno i turisti alla scoperta dei lepidotteri equatoriali e tropicali e degli altri animaletti e insetti ospiti come l’insetto stecco, il millepiedi gigante, piranha e altri). Il percorso proseguirà all’interno del giardino storico di Villa Garzoni, monumento nazionale e inserito nella Via Europea dei Giardini Storici dal Consiglio d’Europa.
Le visite guidate sono comprese nel biglietto di ingresso e si terranno ad orari definiti ai quali ci si potrà iscrivere scrivendo a parcodipinocchio@pinocchio.it oppure il giorno stesso alla biglietteria.
Per i bambini sono invece in programma visite didattiche, giochi e laboratori dedicati alle farfalle e altri insetti. Da aprile sarà introdotto anche il laboratorio interattivo dedicato all’ambiente ideato per il Parco di Pinocchio da Myedu, la piattaforma didattica per l’apprendimento in modo divertente pensato per le scuole e le famiglie, un percorso nel quale ci saranno tante scoperte da fare sulla natura, sugli insetti e le farfalle.
La Casa delle Farfalle di Collodi è abitata da centinaia di farfalle originarie delle zone tropicali o equatoriali – dove le farfalle sono le più grandi e colorate rispetto alle europee. Nella serra di cristallo vivono libere di volare in un giardino tropicale, lussureggiante di piante, fiori e frutti grazie alla perfetta ricostruzione dell’ambiente di origine.
Nella serra si possono osservare tutti gli stadi di sviluppo dall’uovo alla farfalla, rilevare le differenze tra farfalle diurne e farfalle notturne (falene), comprendere gli scopi difensivi e comunicativi dei colori e disegni dei bruchi o delle ali di farfalla che hanno per scopo la sopravvivenza. Infatti, minacciano e ingannano i predatori, aiutano a nascondersi da loro, oppure a trovare un partner per la riproduzione.
La Casa delle Farfalle del Parco di Pinocchio sarà aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 18.30, anche durante le festività, dal 18 marzo fino all’1 novembre.
Per informazioni e biglietti: www.pinocchio.it

oRARIO

Marzo 18 (Sabato) 10:00 - Novembre 1 (Mercoledì) 18:30

Location

Villa Garzoni

Borgo della Vittoria, 1

CalendarGoogleCal

La politica della cultura torna a far sentire la sua voce Collodi ’Osteria “Il gambero rosso”, (Strada Comunale, 1, 51014 Collodi PT)

24mar(mar 24)0:0026(mar 26)0:00La politica della cultura torna a far sentire la sua voceA marzo il convegno della Sec. In programma tre giornate: la prima a Firenze, poi a Pistoia, infine a Collodi

Dettagli dell'evento

La politica della cultura torna a far sentire forte la sua voce in questo periodo di tensioni a livello europeo attraverso la SEC (Société Européenne de Culture) che torna ad

more

Dettagli dell'evento

La politica della cultura torna a far sentire forte la sua voce in questo periodo di tensioni a livello europeo attraverso la SEC (Société Européenne de Culture) che torna ad organizzare un grande convegno internazionale che si svilupperà su tre giornate. La prima a Firenze, la seconda a Pistoia e, infine , a Collodi dove oggi la società ha la sua sede presso la Fondazione Nazionale Carlo Collodi.
La Sec nasce a Venezia nel 1950; l’iniziatore Umberto Capagnolo vedeva questa nuova società “come l’organo della funzione sociale attuale della cultura.” La cultura assumeva così una funzione essenziale di democrazia, di pace e di libertà, indissolubilmente legate, perché assolutamente interdipendenti. In tale concetto di cultura si riconobbero personalità come: André Breton, Marc Chagall, Jean-Paul Sartre, Benedetto Croce, Mircea Eliade, Karl Barth, Thomas Mann, François Mauriac, Giuseppe Ungaretti.
Nel periodo della guerra fredda, la Société si è impegnata a difendere il principio del dialogo e a promuovere la comunicazione intellettuale superando i “muri” che, in Europa, dividevano Est e Ovest. Oggi essa si interroga sulle molteplici questioni collegate ai futuri possibili della democrazia nel continente europeo, a fronte dei problemi inediti che la globalizzazione ci propone. Pier Francesco Bernacchi è il presidente Sec in carica: “Oggi la situazione è molto diversa e l’Unione europea, pur con i suoi limiti, rappresenta forse il maggiore elemento di novità e di realizzazione politica degli ultimi decenni. Ma non si può tacere che il cammino verso una reale unità è ancora lungo – spiega – L’Europa, poi, e non solo in senso geografico bensì anche culturale, continua a estendersi dall’Atlantico agli Urali, ora come allora. Gli attuali contrasti con la Russia, coagulatisi nella crisi ucraina, dimostrano che le tensioni di un tempo si possono ripresentare, in modi e forme che sono insieme vecchi e nuovi. Il convegno, in programma dal 24 al 26 marzo 2023, si propone di prendere in esame l’attuale contesto europeo nelle due accezioni sopraddette, alla luce della “politica della cultura” teorizzata e praticata alla SEC, per evidenziare le priorità di oggi per un’azione della cultura fondata sul dialogo, la consapevolezza e la responsabilità”. Hanno già dato la loro disponibilità ad intervenire: il filosofo Giuseppe Goisis e lo storico Francesco Leoncini, il giurista greco Charilaos Charakas, Michael Schäfer (docente di scienze politiche -Germania), Claude Brulant, (già funzionario della Commissione Europea -Francia), l’economista francese Michèle Favreau.

oRARIO

24 (Venerdì) 0:00 - 26 (Domenica) 0:00

Location

Collodi

’Osteria “Il gambero rosso”, (Strada Comunale, 1, 51014 Collodi PT)

CalendarGoogleCal

Hidde Heydendael

25mar(mar 25)0:0026(mar 26)0:00Hidde HeydendaelIn una piccola falegnameria di Pontelungo prendono vita straordina strumenti a percussione suonati in tutto il mondo

Dettagli dell'evento

"Dopo gli studi in America, travolto da una nascente passione per il mondo del legno, decido di trasferirmi in Olanda per frequentare la scuola di falegnameria navale, imparando a lavorare

more

Dettagli dell'evento

“Dopo gli studi in America, travolto da una nascente passione per il mondo del legno, decido di trasferirmi in Olanda per frequentare la scuola di falegnameria navale, imparando a lavorare con il legno, il metallo e materiali compositi.
Più tardi, nel 2002, mi sono trasferito in Italia dove ho studiato al Centro Europeo del Restauro per specializzarmi in restauro conservativo di mobili e oggetti d’arte. Lavorando molto sulla conservazione di oggetti antichi ho imparato ad apprezzare tutte le caratteristiche migliori dei mobili e delle opere d’arte, riproponendo queste soluzioni con l’obiettivo di creare oggetti ex novo in grado di durare nel tempo. Quando ancora abitavo a New York ho iniziato a suonare prima la batteria e poi le percussioni. Un giorno, all’età di sedici anni, capita l’occasione di aiutare un’amica  artigiana nel restauro di una conga, strumento a percussione afrocubano. Viene qui piantato il seme per la passione verso gli strumenti a percussione in legno, cresciuto e poi sbocciato nell’amore per la loro costruzione: questo ha significato, non solo suonarli e sognarli ma anche studiarli, progettarli e cominciare a realizzarli. Nel 1999 nasce “Misa Santera”, il mio primo tamburo. Da quel momento, tra un lavoro ed un altro ho realizzato altri strumenti musicali, perfezionando via via il metodo di costruzione e soprattutto le meccaniche che permettono di posizionare e tendere la pelle del tamburo. Credo che il valore aggiunto nelle mie percussioni risieda nella qualità dei fusti, nel legno utilizzato e nelle meccaniche di accordatura da me progettate, realizzate e montate. Dedico molta attenzione alla scelta del legname e prediligo essenze autoctone. Acquisto alberi interi dai boscaioli pistoiesi, li faccio tagliare in tavole dello spessore necessario che poi lascio stagionare per almeno cinque anni.
Recentemente, nel 2022, ho creato il mio primo rullante da batteria ottenendo riscontri positivi da molti artisti.
Oggi, i miei strumenti sono conosciuti e molto apprezzati, il mio principale endorser è Giovanni Imparato, master di Tumbadora e Afrocubania. Inoltre hanno l’onore di essere suonati da musicisti
di nota fama come Simone Padovani, Roberto Gatto, Ellade Bandini, Andrea Beninati, Gennaro Scarpato, Federico Scettri, Lele Veronesi, Daniele Picchi.”

oRARIO

25 (Sabato) 0:00 - 26 (Domenica) 0:00

Location

Pistoia

CalendarGoogleCal

Altri eventi


discoverpistoia

🌸 La primavera è finalmente arrivata a Pistoia 🌸 La primavera è finalmente arrivata a Pistoia e con essa la meravigliosa fioritura delle magnolie! 🌸 Questi eleganti alberi, con oltre 300 specie, sono spesso chiamati con i nomi di donne amate o sovrane amanti della bellezza.
⠀
👉 È meraviglioso vedere come questi primissimi giorni di primavera abbiano portato una vera e propria poesia di colori e forme, colorando le chiome delle magnolie di bianco, rosa, rosso, verde e giallo.
⠀
Per fortuna, a Pistoia possiamo contare sui vivai selezionati di @giorgiotesigroup  dove le magnolie crescono da anni e anni, e dove si può ammirare qualche magnolia particolarmente anziana dal fascino unico, che fiorisce solo con qualche bocciolo.
⠀
😉 La bellezza è preziosa e va gustata, anche a piccole dosi, e noi di Discover Pistoia siamo fortunati a poter ammirare questo spettacolo ogni anno.
⠀
E voi, siete pronti a scoprire la bellezza delle magnolie di Pistoia? Venite a visitare i vivai di Giorgio Tesi Group e lasciatevi incantare dalle loro delicate bellezze! 🌺🌼🌸 #primaveraapistoia #fiorituramagnolie #bellezzadellanatura #discoverpistoia
Ciao amici di Discover Pistoia! 🌞 Se amate l’ Ciao amici di Discover Pistoia! 🌞 Se amate l’arte e vi trovate nei dintorni, non perdete l’occasione di visitare la mostra “20x15 Opere su Carta” al Museo della Carta di Pescia! 🎨📜

Questa mostra raccoglie una selezione di opere realizzate su carta da 10 artisti contemporanei, ognuno dei quali ha espresso la propria creatività in modo unico e originale. 🤩

Non lasciatevi scappare questa occasione per ammirare queste magnifiche opere d’arte e scoprire il fascino della carta artigianale. 📚👀 La mostra sarà aperta fino al 31 marzo, quindi affrettatevi! 🔜
Con il contributo di
@fondazionecaript

In collaborazione con
@magnanipescia

@giannicaravaggio @irene_dionisio @silviagiambrone @studioloriscecchini vedovamazzei @arcangelosassolino @ele_mazzi #bintadiaw #evamarisaldi #lucavitone @sistemamusealepistoiese 
#DiscoverPistoia #ArteContemporanea #MostraArte #VisitaLaToscana #ArteSuCarta #MuseiToscana #EventiToscana #CulturaToscana #ViaggiToscana #ArteItaliana #DiscoverItaly
🎉🍰🎊 Oggi vogliamo parlare di una bellissi 🎉🍰🎊 Oggi vogliamo parlare di una bellissima impresa locale che ha reso possibile gustare i dolci tipici della festa di San Bartolomeo durante tutto l'anno! 🙌🏼😍

@labottegadeipippi  ha sdoganato questi deliziosi dolcetti pistoiesi, diventando un punto di riferimento per tutti gli amanti della tradizione culinaria locale! 😋👌🏼

Noi di Discover Pistoia siamo entusiasti di supportare questa impresa e vi invitiamo a seguirla per rimanere sempre aggiornati sulle novità e le deliziose prelibatezze che hanno in serbo per voi! 😍🍩🍪

Non vediamo l'ora di farveli scoprire col nuovo numero di NATURART che presto uscirà!
Ricordatevi inoltre di seguire i nostri canali per non perdere nessuna delle nostre fantastiche scoperte a Pistoia! 📣💛 
#DiscoverPistoia #FoodieLove #TradizioneCulinaria #PistoiaCity #SupportoLocale
📸👀🎨 Grazie a tutti voi che avete partecip 📸👀🎨 Grazie a tutti voi che avete partecipato all'evento "alla scoperta del trittico robbiano" nella bellissima Cattedrale di Pescia!
⠀
🔍✨ Siamo sempre orgogliosi di far conoscere i tesori preziosi del nostro territorio, e grazie a voi questo evento è stato un successo! 🎉🙌 
⠀
⠀
⠀
⠀
⠀
⠀
#DiscoverPistoia #CattedraleDiPescia #TritticoRobbiano #TesoriDelTerritorio #Grazie #EventiCulturali #CulturaItaliana 🇮🇹
🌄🏔️ Siamo entusiasti di condividere con te 🌄🏔️ Siamo entusiasti di condividere con te queste bellissime fotografia di @gianlucagavazzi che cattura la maestosità della montagna.
⠀
Non c'è niente di più affascinante del susseguirsi di cime, vette e creste che si stagliano contro il cielo azzurro, creando uno spettacolo mozzafiato che ci toglie il fiato. 🤩🌟 Grazie Gianluca per averci regalato questo momento di puro incanto! 💖 #montagna #natura #paesaggio #bellissimo #DiscoverPistoia
🍦👋🏼 Ciao Pistoiesi! Oggi vogliamo parlarv 🍦👋🏼 Ciao Pistoiesi! Oggi vogliamo parlarvi di una vera istituzione della nostra città: la gelateria Monterosa! 🌟Da oltre 30 anni, la famiglia che gestisce la gelateria ci delizia con i loro gusti sorprendenti e sempre freschi. 🍨 Da non perdere assolutamente il loro gusto del mese tutto da scoprire!
La qualità dei loro prodotti è frutto della passione e della dedizione che mettono ogni giorno nel loro lavoro, ma anche della costante ricerca di ingredienti di prima qualità. 💯Se ancora non avete avuto modo di provare i loro gelati, cosa state aspettando? Fateci sapere qual è il vostro gusto preferito! 😋 #DiscoverPistoia #GelateriaMonterosa #GelatoArteiginale #Pistoia #GustiUnici #Tradizione
📢 Save the date! Sabato 4 Marzo esce il numero 📢 Save the date!
Sabato 4 Marzo esce il numero 59 di Discover Pistoia, che potrai trovare gratuitamente in tutte le edicole del territorio insieme a Pistoia - La Nazione 🗞️.
⠀
La copertina di questo numero è dedicata alla mostra "ALTAN, CIPPUTI E LA PIMPA. IL MONDO COM’È... E COME DOVREBBE ESSERE" 🎨🌍, in collaborazione con Kika Altan, promossa da Pistoia Musei e Fondazione Caript e ospitata a Pistoia a Palazzo Buontalenti dal 25 marzo al 30 luglio 2023 🏛️.
⠀
Non perdertelo! 🤩
⠀
⠀
⠀
⠀
⠀
⠀
#DiscoverPistoia #PistoiaLaNazione #MostraAltan #PalazzoBuontalenti #discoverpistoia59
☀️ 3 curiosità sul trittico Della Robbia ☀️
Non perdete l’occasione di ammirare questo straordinario capolavoro del Rinascimento fiorentino nella Cattedrale di Pescia. Prenotate la vostra visita guidata inviando una mail con nome, cognome e numero di telefono all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it entro e non oltre giovedì 2 marzo.
#DiscoverPistoia #NATURART #TritticoRobbiano #ArteSacra #CattedraleDiPescia #VisitaGuidata #PrenotazioneObbligatoria
Carica di più... Seguici su Instagram

UN PROGETTO DIGiorgio Tesi Group
CON IL PATROCINIO DI
IN COLLABORAZIONE CON
IN PARTNERSHIP CON

Discover Pistoia

Il territorio toscano, da sempre, affascina chiunque ha l’occasione di visitarlo: grazie ai paesaggi, al calore dell’ospitalità, all’arte presente ad ogni angolo, ai personaggi illustri che ne hanno rivelato nel tempo la grandezza a tutto il mondo.

 

In questo contesto, Pistoia, ha una storia tutta sua da raccontare. Un territorio da scoprire, caratterizzato dal verde, da un turismo lento e discreto, che parla di uno stile di vita in linea con i ritmi della natura.

 

L’esperienza che è possibile vivere a Pistoia non è artefatta, non ha nulla di artificiale, ma è la scoperta di tesori e ricchezze poco conosciuti, di prodotti di altissima qualità, di paesaggi unici, destinati solo a coloro i quali cercano una destinazione al di fuori degli schemi.

FATTI ISPIRARE DALLE NOVITÀ DI DISCOVER PISTOIA

Ricevi in mail i nostri aggiornamenti sulla vita della città e sulle sorprese che ti riserva il territorio: iscriviti alla newsletter, entra nella nostra community.


ISCRIVITI

Per gli inserzionisti

  • Giorgio Tesi Editrice
  • Naturart
  • Speciali Naturart
  • Slam Dunk 2018-19
Copyright 2022 Giorgio Tesi Editrice s.r.l. | P.Iva 01732650476 | Via di Badia 14 – 51100 Loc. Bottegone (Pistoia) | Powered by Allymind
Privacy Policy | Cookie Policy | Condizioni di vendita | Site Map
Back to top
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per analizzare l’andamento delle visite (in forma anonima e aggregata), per migliorare la navigazione e per collegarti ai tuoi canali social.
Se vuoi approfondire l’utilizzo dei cookie in questo sito, o negare il consenso all’utilizzo di alcuni di essi, clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie in esso utilizzati. Buona navigazione!
OK
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

X