Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

MYKES: UNA MONTAGNA DI FUNGHI

Sabato 23 ottobre 2021 alle 16:00, presso le sale espositive di Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT), dove si inaugurerà la mostra “Mykes: una montagna di Funghi”, curata dall’Associazione MIcologica Pistoiese OdV (A.MI.P), in collaborazione con il Museo Naturalistico Archeologico dell’Appenino Pistoiese (MuNAP) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia (CNR-IBE), dedicata all’affascinante regno dei funghi, la loro biodiversità e funzioni nei vari ecosistemi montani.

Porcini, galletti, pinaroli e molte altre delle particolari specie, come le orecchie di Giuda o il cuore di strega,

spingono ogni anno amanti, esperti e turisti ad avventurarsi nei nostri boschi, per trovare le varietà più rare e prelibate; infatti i funghi, oltre ad essere elementi caratterizzanti e peculiari del nostro territorio e delle nostre cucine, possono nascondere affascinanti sorprese o letali insidie, se non si impara a conoscerli e a riconoscerli.

Oltre all’esposizione, ti attende un interessante ciclo di incontri a ingresso libero, condotti da esperti e micologi, per approfondire su vari temi i segreti di questi organismi.

Di seguito i primi due incontri in programma:

  • SABATO 23 OTTOBRE, ore 16.00 – Inaugurazione della mostra e conferenza “Il mondo dei funghi: conoscenza e conservazione“. A cura di Associazione MIcologica Pistoiese OdV (A.MI.P.);
  • DOMENICA 24 OTTOBRE, ore 16.00 – Conferenza “Funghi e uomini. Un rapporto dall’alba dei tempi”. A cura del Dr. Simone Vergari (Museo Naturalistico Archeologico Appennino Pistoiese – MuNAP);

 

La mostra sarà aperta al pubblico con visite guidate, a cura dell’Associazione MIcologica Pistoiese OdV (A.MI.P.), dal 23 ottobre al 7 novembre 2021, tutti i sabati e le domeniche, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Ingresso a offerta libera.

Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di San Marcello Piteglio e il contributo dell’Ufficio Cultura del Comune di San Marcello Piteglio, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Regione Toscana e Ministero della Cultura.

Tutte le attività si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19. È obbligatorio esibire il proprio Green Pass e l’uso della mascherina.

Per consentire a tutti di partecipare, le conferenze saranno accessibili anche sulla piattaforma Zoom al link:

https://us02web.zoom.us/j/82037523838?pwd=M0N1QzJYWXkxdndlcTlSZGVkV3ozUT09

oppure con ID riunione: 820 3752 3838 – Passcode: 445162

Per info e prenotazioni:

Ecomuseo della Montagna Pistoiese N. Verde 800 974102 – Palazzo Achilli 0573 638025

ecomuseopt@gmail; FB/IG @ecomuseopt

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...