Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Museo naturalistico archeologico dell’Appennino Pistoiese

Nome  MUNAP – Museo naturalistico archeologico dell’Appennino Pistoiese

Indirizzo: Piazza Achilli – Gavinana (Pt)

Informazioni:  Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese

N.Verde 800 974102 – N.Punto informativo Palazzo Achilli 0573 638025

ecomuseopt@gmail.com – www.ecomuseopt.it

Orari di apertura: è consigliabile consultarli dal sito http://www.ecomuseopt.it/orari/

Il museo è accessibile con visite guidate curate dal Gruppo Naturalistico che svolge anche attività di divulgazione e ricerca sulla natura del territorio pistoiese
Per prenotazioni 800 974102

Accessibile a disabili: No

Descrizione :

Museo Naturalistico Archeologico dell’Appennino Pistoiese (MuNAP)

Inaugurato a giugno 2018 nella nuova sede di Palazzo Achilli a Gavinana (PT), il museo fa parte dell’Itinerario Naturalistico dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese ed espone reperti naturalistici e archeologici frutto dell’attività di documentazione portata avanti nel corso degli anni dal Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese (GNAP). L’esposizione, articolata in aree tematiche, permette di compiere un viaggio nel passato attraverso numerosi reperti che illustrano la storia naturale del territorio. Il polo museale propone una visita alla scoperta di utensili preistorici, fossili, minerali, rocce, uccelli, insetti e mammiferi, fra i quali spicca un bellissimo esemplare di lupo appenninico (Canis lupus italicus) rinvenuto morto nella zona. Di particolare interesse la collezione di flora fossile dei Monti Pisani risalente al Carbonifero superiore, cioè a oltre 300 milioni di anni fa, tra le più importanti in Italia, e uno scheletro di orso delle caverne (Ursus spelaeus), rinvenuto all’interno della Grotta dei Porci in Val di Lima, risalente alla fine dell’ultima glaciazione (Würm) ed oggi esposto in un’affascinante ambientazione preistorica. Di notevole importanza anche la collezione di utensili litici risalenti alla fine del Paleolitico superiore (12-10 mila anni fa) testimonianza del primo popolamento umano sull’Appennino Pistoiese. Il museo è accessibile con visite guidate curate dal Gruppo Naturalistico che svolge anche attività di divulgazione e ricerca sulla natura del territorio pistoiese.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

L’altare argenteo di San Iacopo, gioiello di oreficeria nel cuore di Pistoia

Simbolo di Pistoia e opera di finissima oreficeria, l'altare argenteo stupisce ogni giorno di più Pistoiesi e non. Volete scoprire di più su questa...

Oratorio della Vergine Assunta

Nome opera: Oratorio della Vergine Assunta Indirizzo: Via Virginio Cappelli, vicino la Pieve di Santo Stefano - 51030 Serravalle P.se Informazioni: www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it Orario di apertura: L'oratorio si...

Osservatorio Astronomico di San Marcello

Nome opera: Osservatorio Astronomico San Marcello Indirizzo: Via Pratorsi 2609 – Loc. Pian de’ Termini (San Marcello) Informazioni: www.gamp-pt.net Orari di apertura: Apertura al...