Il Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia riapre al pubblico!

Uno dei 12 siti  presenti in Italia per il ricovero e la manutenzione dei treni storici il Deposito Officina Rotabili Storici riapre al pubblico

 

Veduta aerea del Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia, via Sandro Pertini

Dopo un lungo periodo di chiusura a causa della pandemia da covid 19 il Deposito Officina Rotabili Storici  di Pistoia riapre al pubblico con un Open Day in programma sabato 9 e domenica 10 aprile 2022. Il DORS di Pistoia è un luogo dove sembra che si sia fermato il tempo, nato per mantenere viva la memoria di una tradizione secolare come quella della locomotiva a vapore. Entrato in esercizio nel 1864 parallelamente all’apertura della linea ferroviaria Porrettana, il Deposito  Officina Rotabili Storici di Pistoia ha visto, in oltre 150 anni di vita, il passaggio e l’evoluzione di numerose locomotive FS, a vapore, diesel ed elettriche, che venivano mantenute in efficienza.

Il Capo Deposito Paolo Dallai durante una visita di giornalisti ed autorità al Deposito Rotabili Storici di Pistoia.

Qui è ampiamente documentata l’evoluzione del trasporto su rotaie in Italia attraverso le industrie operanti nel settore: Ernesto Breda e Officine Ansaldo, Fiat e OM sono i marchi ben visibili sui rotabili. Dalle locomotive a vapore alimentate a carbone, alle automotrici diesel, meglio conosciute come “littorine”, al primo ETR, l’elettrotreno che negli anni ’30 stabilì il record di velocità superando i 200 chilometri orari. Con l’elettrificazione delle linee il Deposito perse molte delle sue funzioni, fino a chiudere i battenti nel 1994. Nel 2017, con un investimento di oltre 4 milioni di euro, la Fondazione FS ha coronato un sogno che le amministrazioni locali inseguivano da anni, restituendo agli antichi splendori le due officine, gli uffici, la nuova sala convegni e lo spazio verde circostante.

Un’ immagine del Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia, punto di partenza di ogni viaggio sui treni del Porrettana Express.

Dei 12 siti di cui la Fondazione dispone per il ricovero e la manutenzione dei treni storici, la struttura pistoiese è una delle più antiche e prestigiose ed è la più importante d’Italia per quanto riguarda la manutenzione sulle macchine a vapore.

Importantissima anche la dotazione archivistica, costituita da una immensa quantità di documenti relativi alle locomotive in genere, provenienti dalla sede dell’ex Servizio Materiale e Trazione in viale Spartaco Lavagnini a Firenze, dove per più di centotrenta anni sono stati progettati tutti i rotabili FS. All’aperto, sono collocati i rotabili in attesa di interventi mentre le macchine in riparazione stanno dentro un capannone adibito a vera e propria officina. Un museo a cielo aperto dalla struttura dinamica – ideale punto di partenza dei viaggi di Porrettana Express – assolutamente da visitare per grandi e piccini, dove i mezzi storici che necessitano di manutenzione e riparazioni arrivano, vengono sistemati e poi ripartono per percorrere tratti ferroviari a scopo turistico.

More from Discover Pistoia

Questa è Pistoia!

Blue Volley Quarrata Gli amori, quelli veri, non finiscono mai…. e così...
Read More