Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

La colazione zuccherina di San Iacopo

Il sontuoso rinfresco offerto in dono a vescovo e nobiltà per festeggiare il patrono: anche di questo si parla nel volume di Andrea Chiappelli rivisto da Iacopo Cassigoli.

In principio furono frutta, pane, vino e berlingozzi. Poi, con il passare degli anni, a cavallo fra XIV e XV secolo, confetti, triggea, finocchiata e rinfreschi di trebbiano. E dalla metà del XVI secolo fino al 1777, confetture, cialdoni, pistacchi, cannellette, frutte candite, vino greco, malvasia e trebbiano. Leccornie che ogni anno, in concomitanza con i festeggiamenti del 25 luglio per il santo patrono di Pistoia San Iacopo, venivano servite al vescovo della città e agli alti prelati.

Il rituale prendeva il nome di Colazione zuccherina, ed è narrato in “Storia e costumanze delle antiche feste patronali di San Iacopo in Pistoia” di Andrea Chiappelli. Il volume edito nel 1920 in sole 120 copie e recentemente ripubblicato dalla casa editrice pistoiese Settegiorni editore, a cura di Iacopo Cassigoli che lo ha riportato alla fruizione collettiva, e presentato al residence Artemura. 140 pagine in cui Chiappelli attraversa nove secoli di festeggiamenti iacopei e delinea un un quadro storico-sociologico del culto del patrono pistoiese, di cui si hanno le prime testimonianze scritte nel 1221. Dal passaggio dei festeggiamenti a carattere esclusivamente religioso, a quelli successivi che mescolavano religione e riti civili, delineando il carattere sempre più popolare dei festeggiamenti. Fino alle “invenzioni” post seconda guerra mondiale che ai festeggiamenti iacopei affiancarono nel 1946 la Giostra dell’Orso.

vino speciale costumanza pubblico.artemura

Un esempio di omaggio consegnato al Vescovo, tre bottiglie di vino, ed il pubblico ad Artemura Residence

Ed è grazie ad Andrea Chiappelli che si scopre il rito iacopeo della Colazione zuccherina, il rinfresco di cui si cominciano ad avere notizie certe e dettagliate dal 1397. Un pasto ricco e sfarzoso offerto dall’Opera di San Iacopo al vescovo di Pistoia, ogni 25 luglio, con i pregiati prodotti delle spezierie di Pistoia già famose per i confetti. “Trionfi di confettura dorata – scrive Chiappelli – per la colazione della mattina di San Iacopo”. Confetti prodotti nelle cosiddette spezierie – la più famosa fra ‘300 e ‘400 era quella del Vescovado o “Farmacia dei Ferri” al pian terreno dell’attuale Antico palazzo dei Vescovi in piazza Duomo – che poi, nell’ottocento, cominciarono a essere prodotti nelle piccole drogherie a gestione familiare di Pistoia. Un’attività di retrobottega che, dal 1918 in avanti, per la ditta del cavalier Umberto Corsini divenne vera attività industriale. Un aspetto che contribuì ulteriormente a identificare Pistoia come “città dei confetti”.

Durante i festeggiamenti iacopei, dunque, non solo processione con la reliquia del santo, cerimonia degli omaggi, corteggi e luminarie. Anche la Colazione zuccherina era a tutti gli effetti uno dei riti più apprezzati e attesi per il santo patrono. Una refezione che doveva essere “buona, bella, onorevole, sufficiente et conveniente” scrive ancora Chiappelli. In principio offerta solo al vescovo, dalla metà del ‘600 si aprì anche alla nobiltà cittadina e forestiera. Un numero sempre maggiore di persone, che costrinse l’Opera di San Iacopo a decidere di trasferire il rinfresco dalla sala del Vescovado alla sala Maggiore del Comune di Pistoia nel 1641.

Nel 1704 la Colazione zuccherina si arricchì anche del gelato, al tempo chiamato “neve”. Prodotto con ghiaccio grattato, proveniente dalle ghiacciaie della montagna pistoiese, e mescolato a frutta e aromi. Uno sfarzo che, però, cominciò a essere davvero troppo costoso per le casse dell’Opera di San Iacopo e che costrinse l’ente a diminuirne quantità e sontuosità. Colazione che scomparve del tutto nel 1777, quando dietro firma del decreto del Granduca Leopoldo I l’opera di San Iacopo fu soppressa. E con essa, appunto, anche l’usanza del ricco rinfresco a base di dolci e vini prelibati nella mattinata di festeggiamenti per il santo patrono della città di Pistoia.

 

valentina vettori

Mi chiamo Valentina Vettori e sono nata a Pistoia il 18 marzo 1990. Dopo essermi diplomata al liceo scientifico, ho conseguito la laurea triennale in Scienze della comunicazione all’Università di Firenze per poi trasferirmi a Genova. Città in cui ho vissuto due anni e mezzo e dove mi sono laureata in Informazione ed editoria, dopo aver frequentato il corso di Giornalismo culturale. Nella città ligure ho mosso i miei primi passi nel mondo del lavoro scrivendo per l’Agenzia regionale per la promozione turistica. Nel 2015 sono tornata a Pistoia e ho cominciato a collaborare con il quotidiano Il Tirreno. Amo i viaggi, i cani, la filosofia, i tramonti al mare e la cucina toscana, ma non chiedetemi di cucinare, non ne sono capace.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...