Arte e cultura protagoniste sabato 22 gennaio a Palazzo dei Vescovi a Pistoia con una prestigiosa tavola rotonda sulla fotografia organizzata come evento di finissage della mostra sull’Altare Argenteo, la presentazione del nuovo numero di NATURART e la visita guidata alle mostre Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico e Pistoia piccola Compostela. L’Altare argenteo di San Iacopo. L’evento è andato sold out in pochissimi giorni, ma sarà comunque possibile per tutti ritirare la propria nuova copia omaggio del periodico NATURART.
Sarà un sabato pomeriggio davvero interessante per tutti gli amanti dell’arte e della cultura, che inizierà con l’evento “La fotografia rigenera l’arte” condotto della critica fotografica Benedetta Donato e della coordinatrice editoriale della prestigiosa rivista “Il Fotografo” Federica Berzioli. Si parlerà della mostra fotografica sull’altare, che ha ottenuto grande successo sia a Santiago di Compostela che a Pistoia e che adesso è pronta a spiccare il volo verso altre importanti destinazioni e del particolare stile fotografico di Nicolò Begliomini, che tende ad esaltare i particolari più piccoli e nascosti con l’obiettivo di riuscire ad avvicinare tutti alla bellezza, con una tecnica ed uno stile dove, appunto, la fotografia rigenera l’arte.
Al termine di questo incontro, il Direttore editoriale di NATURART Giovanni Capecchi presenterà al pubblico il quarantunesimo numero della rivista che ormai da oltre 10 anni contribuisce a portare Pistoia nel mondo e il mondo a Pistoia e che al suo interno, come sempre, contiene diversi interessanti articoli legati alla città ed al suo territorio.
Questo fascicolo si apre con un focus sulla mostra di Pistoia Musei a cura di Angelo Tartuferi, Enrica Neri Lusanna e Ada Labriola, visitabile fino all’8 maggio 2022 e prosegue con un interessante articolo sulla prestigiosa collezione di strumenti musicali antichi dell’Accademia Gherardeschi, un’eccellenza della nostra città assolutamente da valorizzare. Di seguito articoli dedicati all’incredibile viaggio intorno al mondo dello storico dell’arte pistoiese Lorenzo Cipriani, al rapporto del Sommo Poeta Dante con la nostra città, alla Montagna Pistoiese e al successo del progetto Segnavie, alle tante iniziative green della Giorgio Tesi Group, al nuovo fumetto di Sergio Bonelli Editore che vede protagonista il paese di Gavinana e Francesco Ferrucci, al lavoro dell’architetto pistoiese Giuseppe Mariani nella Sicilia del ‘700, a quello dell’artigiano Saiello Saielli nel centro mondiale della religione bahà’ì per finire con due pezzi, uno dedicato alla scoperta delle bella Villa di Montebuono di Barile (Pistoia) e l’altro alle creazioni di moda “sostenibili” della stilista Amanda Beth Krnach, statunitense di nascita ma aglianese d’adozione.
La giornata si concluderà, per chi è interessato, con le visite guidate sia alle mostre Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico e Pistoia piccola Compostela. L’Altare argenteo di San Iacopo, due esposizioni che mettono prepotentemente in luce lo straordinario panorama delle arti a Pistoia nel Medioevo, evidenziando il ruolo di primo piano assunto – in quel periodo storico – dalla nostra città nel campo delle arti figurative.
L’ evento, a cui possono partecipare solo 80 persone a causa delle limitazioni imposte per il contenimento della pandemia da covid 19, è andato sold out in pochissimi giorni ma ricordiamo a chi non è riuscito a prenotare che inviando una mail all’indirizzo redazione@discoverpistoia.it con nome, cognome e numero telefonico sarà possibile visitare, durante la prossima settimana, la Mostra Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico al prezzo scontato di 7.00 Euro semplicemente presentando un documento al momento dell’acquisto del biglietto.