Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

Pistoia capitale italiana della cultura 2017: perché ha vinto

Tutti i progetti, le idee e le bellezze che hanno permesso a Pistoia di vincere. Ecco il progetto presentato al Ministero dei Beni Culturali.

È una giornata di grande orgoglio e soddisfazione per Pistoia e per i pistoiesi: la città il 25 gennaio ha ottenuto un riconoscimento a lungo sperato, ma anche profondamente meritato: il titolo di Capitale italiana della cultura 2017. In conferenza stampa, il sindaco della città Samuele Bertinelli ha spiegato i perché della vittoria.

“Determinanti sono stata la collaborazione con le realtà del territorio e la coralità polifonica che si è venuta a creare fra gli attori – ha raccontato – ma soprattutto la connotazione qualitativa e la sostenibilità del progetto. Pistoia già investe più del doppio della media nazionale in cultura e questo riconoscimento non farà che accelerare i piani che erano già in essere o programmati”.

Tra i punti più importanti del dossier che ha impressionato la giuria del Mibact, sicuramente la riqualificazione dell’area dell’Antico Ospedale del Ceppo, già iniziata con il restauro in estate del Fregio robbiano e l’apertura del rinnovato Museo della Sanità. Fondamentale il progetto di sviluppo di Palazzo Fabroni, museo di arti contemporanee e visive, e della sua area verde.

sindaco conferenza stampa pistoia capitale cultura  alessio colomeiciuc conferenza stampa
Foto: alcuni momenti della conferenza stampa di martedì 26 gennaio

La stagione sinfonica e cameristica organizzata dalla Fondazione Promusica, la tradizione organaria secolare, che tutt’oggi vive con la Fondazione Tronci, il Pistoia Blues, il recupero della cinta muraria e della Fortezza Santa Barbara, i lavori di restauro di Palazzo dei Vescovi in collaborazione con la diocesi e la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, sono tra le motivazioni che hanno fatto il resto. Da non dimenticare il piano di ampliamento di Pistoia Sotterranea, l’esposizione permamente dell’Arazzo Millefiori e la grande mostra internazionale su Marino Marini.

Alla conferenza ha partecipato anche la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, che ha elogiato la forte solidità del progetto. 

Tra i presenti, monsignor Fausto Tardelli che ha mostrato “grande felicità per la città, riconosciuta finalmente per quello che vale”, Ivano Paci, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che ha raccontato di un esito sicuramente non scontato e Alessio Colomeiciuc, presidente della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, che parlato di un percorso lungimirante e ragionato e di un “piccolo Rinascimento pistoiese”.

La redazione di NATURART e Discover Pistoia è profondamente grata e soddisfatta di aver fatto parte del dossier, grazie al riferimento alla rivista e alla sua attività nel paragrafo 29 come esempio di eccellenza per la promozione di Pistoia, in Italia e all’estero.

Redazione Discover Pistoia

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...