Cattedrale di San Zeno

Nome opera: La Cattedrale di San Zeno

Indirizzo: Piazza del Duomo, Pistoia

Informazioni: www.diocesipistoia.it 

Orari di apertura: solo visite guidate, dal lunedì alla domenica 8-12,30/16-19

A pagamento: No

Accessibile a disabili: Parzialmente accessibile ai non deambulanti

Descrizione dell’opera: Le origini piuttosto incerte dell’attuale Cattedrale della città di Pistoia sembrano risalire al V secolo, notizie più certe risalgono all’anno 923. L’edificio, più volte danneggiato da incendi ed eventi atmosferici, assume solo intorno al XII secolo chiare fogge romaniche. L’aspetto attuale del Duomo è dovuto però ai molti interventi successivi subiti nel corso del 1500 e 1600, che ne mutarono radicalmente i caratteri. A questo periodo risale anche il portico policromo in marmo bianco e verde della facciata; nell’intradosso della volta centrale si possono ammirare i lacunari invetriati di Andrea della Robbia e nella lunetta del portale la Madonna col Bambino. A dominare l’imponente facciata le due statue marmoree di San Jacopo, partono della città di Pistoia e San Zeno, dedicatario della Cattedrale, scolpite da Andrea Vaccà e Jacopo di Mazzeo. La chiesa ha impianto basilicale a tre navate suddivise da colonne, cripta sottostante e presbiterio rialzato, il soffitto è in capriate lignee. Nella navata destra, custodito nella cappella di San Iacopo, si trova il maestoso altare d’argento, un capolavoro assoluto di oreficeria.

More from Discover Pistoia

I tesori della Cattedrale

Porte aperte in notturna martedì 29 settembre per la Cattedrale di San...
Read More