Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Ultime notizie:

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione...

Al via “Le parole di Hurbinek 2025”

Domenica 19 gennaio, alle ore 17.00, al Funaro è...

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Chiesa della Madonna di Fontenova

Nome opera: Chiesa della Madonna di Fontenova

Indirizzo: Piazza Giuseppe Giusti – 51015 Monsummano Terme

Informazioni: www.madonnadellafontenova.it 

Orari di apertura: Informazioni non disponibili

A pagamento: Informazioni non disponibili

Accessibile a disabili: Informazioni non disponibili

Descrizione dell’opera: Fondata nel 1602 per volontà del granduca Ferdinando I de’ Medici in seguito ad eventi miracolosi legati alla immagine della Madonna e ad un sorgente d’acqua purissima, la basilica costituisce il cuore storico e urbanistico di Monsummano Terme. Costruita su disegno dell’architetto Gherardo Mechini, il portico è decorato da un importante ciclo di affreschi (1630-1633) di Giovanni da San Giovanni. All’interno si trovano, oltre un organo storico Tronci, altre importanti opere di artisti barocchi toscani: Ventura Salimbeni, Cristofano Allori, Gregorio Pagani, Matteo Rosselli. La sorgente d’acqua miracolosa c’è ancora e si trova nella cripta che viene aperta in occasione della festa patronale del 9 giugno. La Fontenuova divenne rapidamente luogo di devozione e fu necessario costruire nei pressi un ricovero per i viandanti: l’Osteria dei Pellegrini. La città crebbe attorno a questi due nuclei estendendosi fino alle fattorie granducali Medicee poste al limite del Padule di Fucecchio, oggi riserva naturale.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

gennaio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia “Città che legge” per il triennio 2024-2026

Era nell’aria da giorni, ma adesso è ufficiale: è...

Il 14 gennaio al Bolognini “Amuninni, storia di amore e di mafia”

Progetto Società e cittadino: martedì 14 gennaio alle...

Torna la Befana in Piazza del Duomo

La befana che scende in Piazza del Duomo calandosi...

Musei Civici ingresso gratuito nel week end della befana

Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 (Epifania) gennaio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

L’altare argenteo di San Iacopo, gioiello di oreficeria nel cuore di Pistoia

Simbolo di Pistoia e opera di finissima oreficeria, l'altare argenteo stupisce ogni giorno di più Pistoiesi e non. Volete scoprire di più su questa...

Oratorio della Vergine Assunta

Nome opera: Oratorio della Vergine Assunta Indirizzo: Via Virginio Cappelli, vicino la Pieve di Santo Stefano - 51030 Serravalle P.se Informazioni: www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it Orario di apertura: L'oratorio si...

Osservatorio Astronomico di San Marcello

Nome opera: Osservatorio Astronomico San Marcello Indirizzo: Via Pratorsi 2609 – Loc. Pian de’ Termini (San Marcello) Informazioni: www.gamp-pt.net Orari di apertura: Apertura al...