Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Ultime notizie:

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Fortezza di Santa Barbara

Nome opera: Fortezza di Santa Barbara

Indirizzo: Piazza della Resistenza – Pistoia

Informazioni: 0573 24212; www.sbap-fi.beniculturali.it

Orari di apertura: Solo visite guidate, da lunedì a domenica 8.15-13.30

A pagamento: No

Accessibile a disabili: Parzialmente accessibile ai non deambulanti

Descrizione dell’opera: Mirabile esempio di architettura militare cinquecentesca, la struttura si presenta come una commistione tra due fortezze di epoche diverse, il nucleo originario di forma trapezoidale risale ai primi decenni del Trecento, periodo del dominio della Repubblica fiorentina in città. Di questa prima fortezza rimane poco più dell’imponente torre mastio che svetta dal centro dell’edificio, successivamente inglobata nella struttura
cinquecentesca, voluta da Cosimo I ed iniziata nel 1543. La seconda fortezza ha forma di quadrilatero con possenti mura e parapetti inclinati circondati da un ampio fossato. L’attuale ingresso, sul quale campeggia imponente lo stemma mediceo, fu aperto durante la costruzione del secondo nucleo del fortilizio, l’originario ponte levatoio in legno, di cui si mantengono tracce nella muratura, fu sostituito dall’attuale ponte in pietra. Dagli ultimi decenni del 1600 la fortezza subì un forte degrado diventando caserma e carcere militare e poi disarmata nel 1734. La maestosa fortezza Santa Barbara in tutta la sua storia è stata protagonista di una sola battaglia nel 1643 durante l’assedio dei Barberini.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

aprile, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

L’altare argenteo di San Iacopo, gioiello di oreficeria nel cuore di Pistoia

Simbolo di Pistoia e opera di finissima oreficeria, l'altare argenteo stupisce ogni giorno di più Pistoiesi e non. Volete scoprire di più su questa...

Oratorio della Vergine Assunta

Nome opera: Oratorio della Vergine Assunta Indirizzo: Via Virginio Cappelli, vicino la Pieve di Santo Stefano - 51030 Serravalle P.se Informazioni: www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it Orario di apertura: L'oratorio si...

Osservatorio Astronomico di San Marcello

Nome opera: Osservatorio Astronomico San Marcello Indirizzo: Via Pratorsi 2609 – Loc. Pian de’ Termini (San Marcello) Informazioni: www.gamp-pt.net Orari di apertura: Apertura al...