Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Palazzo Panciatichi o del Balì

Nome opera: Palazzo Panciatichi o del Balì

Indirizzo: Via Camillo Benso Conte di Cavour – 51100 Pistoia

Informazioni: Struttura privata sede di attività professionali

Orari di apertura: Informazioni non disponibili

A pagamento: No

Accessibile a disabili: Parzialmente

Descrizione dell’opera: Conosciuto dai pistoiesi anche come palazzo del Balì, fu fatto edificare nel Trecento da Vinciguerra Panciatichi. Grazie al grande potere raggiunto dalla famiglia l’edificio accolse molte personalità di spicco del panorama italiano, tra gli altri Papa Alessandro V, Poliziano e vari membri della famiglia De’Medici, fuggiti da Firenze a causa della peste. Durante la nota faida cittadina della fine del Quattrocento tra le famiglie pistoiesi dei Panciatichi e dei Cancellieri, il palazzo fu incendiato e i Panciatichi cacciati. Solo dopo alcuni anni, quando la famiglia fece ritorno a Pistoia, il palazzo subì un radicale intervento di modificazione. Da palazzo fortificato si aprì a dimora gentilizia, fu arricchito dal cortile interno e dallo scalone e
vennero eliminate le merlature, rimaste oggi soltanto sulla parte sinistra dell’edificio. Venduto alla fine del Cinquecento ai Cellesi, è conosciuto anche con il nome di Palazzo del balì, in quanto i rappresentanti della famiglia rivestirono tale ruolo nell’Ordine di Santo Stefano.
Il palazzo, si trova all’angolo con via Panciatichi, luogo anticamente conosciuto come Malcantone, in quanto teatro di ripetuti scontri cittadini.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

L’altare argenteo di San Iacopo, gioiello di oreficeria nel cuore di Pistoia

Simbolo di Pistoia e opera di finissima oreficeria, l'altare argenteo stupisce ogni giorno di più Pistoiesi e non. Volete scoprire di più su questa...

Oratorio della Vergine Assunta

Nome opera: Oratorio della Vergine Assunta Indirizzo: Via Virginio Cappelli, vicino la Pieve di Santo Stefano - 51030 Serravalle P.se Informazioni: www.comune.serravalle-pistoiese.pt.it Orario di apertura: L'oratorio si...

Osservatorio Astronomico di San Marcello

Nome opera: Osservatorio Astronomico San Marcello Indirizzo: Via Pratorsi 2609 – Loc. Pian de’ Termini (San Marcello) Informazioni: www.gamp-pt.net Orari di apertura: Apertura al...