Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Ultime notizie:

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

San Iacopo festeggiato con le corse al trotto. Già nel 1911

Una storica immagine risalente ad inizio Novecento ci fa capire come la tradizione dei cavalli per San Iacopo a Pistoia è radicata nel tempo.

Non chiamatela “Giostra dell’Orso” perché quella è nata soltanto nel 1948 però che il mondo dei cavalli fosse legato ai festeggiamenti iacopeii a Pistoia è cosa che risale a molto prima della fine della Seconda Guerra Mondiale. E questa spettacolare foto che abbiamo utilizzato per il post di “Pistoia com’era” lo dimostra: un enorme ippodromo nel centro della città.

Certo, all’epoca non c’erano problemi di traffico, di inquinamento e di strade chiuse perché tutti si muovevano proprio con i cavalli o trasportavano merce coi barrocci, quindi un po’ di terra in più nelle strade non dava particolarmente noia. Siamo nel 1912 e Piazza della Resistenza veniva trasformata in un ippodromo a tutti gli effetti nel quale correre ed omaggiare così San Iacopo.

L’immagine, ovviamente, è risalente all’anno precedente e ritrae le corse al trotto che si svolgevano nell’allora Piazza d’Armi. Questa pista, che interessava tutta la piazza, veniva montata nei giorni antecedenti il 21 luglio e poi smontata sul finire del mese. In tutto erano tre le corse in programma: il 21 luglio, ovviamente il 25 in onore di San Giacomo il Maggiore ed il 26 luglio visto che a quei tempi a Pistoia si festeggiava Sant’Anna, festività adesso decaduta. Come si intravede dalla foto, scattata dal fotografo Tuci, erano tantissimi i pistoiesi assiepati ai bordi della pista per gustarsi queste gare di trotto. Oggi sarebbe impossibile pensare ad un qualcosa del genere, però il fascino che regala, a distanza di oltre un secolo è davvero incredibile.

 

(Si ringrazia per l’autorizzazione alla pubblicazione della foto Emiliano Nappini)

pistoia com era

Pistoia Com’era è un gruppo nato su Facebook per far conoscere, anche ai più giovani, soprattutto attraverso le fotografie le meraviglie della nostra città e come Pistoia è cambiata da fine Ottocento ad oggi. Ogni giorno sempre spunti nuovi mettendo in evidenza una Pistoia che non esiste più: non una operazione-nostalgia, ma semplicemente valorizzare quello che Pistoia è stata. E’ così che è nata la collaborazione fra il gruppo e Discover Pistoia.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

marzo, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Le Piastre: sagra della polenta dolce rimandata a domenica 16 marzo

La Sagra della Polenta dolce che si doveva svolgere...

Illuminazione architettonica per il Palazzo Pretorio

Il cortile del Palazzo Pretorio di Pistoia , uno...

NATURART a Palazzo Blu alla scoperta del Maestro Hokusai

PALAZZO BLU a Pisa, ha ospitato sabato 15 febbraio...

In ricordo di Giovanni Palatucci

Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare nella Foresteria di Villa Stonorov giovani artisti per una residenza artistica grazie alla...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia per la presentazione del volume Luigi Mazzei...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato interamente alla letteratura e ad altre narrazioni sul cambiamento climatico. La seconda edizione del festival...