Verso Capitale della Cultura con Pistoia è la mia casa

Dal 24 settembre al 14 dicembre 36 appuntamenti dedicati alla conoscenza di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.

Tre mesi di appuntamenti per iniziare a scoprire Pistoia Capitale Italiana della Cultura, un modo per avvicinarsi al grande evento del 2017 e che dovrà vedere una grande partecipazione da parte dei pistoiesi stessi, oltre che ovviamente dai turisti e dai visitatori che arriveranno a Pistoia.

Così nasce “Pistoia è la mia casa”, un cartellone di 35 eventi sempre gratuiti promosso dal Comitato Promotore Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, realizzato da Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia insieme al Comune di Pistoia a cura di Claudio Rosati, saggista e docente di antropologia museale e comunicazione dei beni culturali.

Cosa si farà in questi appuntamenti? Trekking urbano anche col passeggino, passeggiate nel cuore della città alla scoperta del patrimonio storico, l’approfondimento delle vicende di una delle più importanti famiglie pistoiesi fino alla valorizzazione di opere tradizioni locali poco note.

 cino citta 1 cino citta 2

E poi ancora lo spazio “Finestre”, ovvero incontri di fronte ad opere significative del nostro patrimonio, la Caccia al tesoro e l’omaggio ad alcuni pistoiesi illustri.

Vengono così coinvolte tutte le fasce di pubblico, dai genitori a chi arriva dall’estero, dalle famiglie agli studenti fino alle persone anziane. In alcuni appuntamenti è prevista anche la traduzione nella lingua dei segni ed anche in lingua straniera. Frequentando gli incontri si potrà anche partecipare ad un piccolo “concorso a premi”, con il quale ricevere in regalo libri legati a Pistoia e al suo territorio.

Di seguito vi presentiamo i primi due appuntamenti della rassegna “Pistoia è la mia casa” curati dall’Associazione Culturale Artemisia.

SABATO 24 TREKKING URBANO CON PASSEGGINO

L’evento inaugurale di “Pistoia è la mia casa” si svolgerà sabato 24 settembre a partire dalle 16.30 con “San Bartolomeo. Pistoia e la cura dei bambini” e rientra nel calendario “Trekking urbani…con passeggino” aperto quindi, in particolar modo, alle famiglie. Si partirà da Piazza San Bartolomeo in direzione di Piazza Giovanni XXIII per capire perché Pistoia ha da sempre una forte attenzione per i più piccoli che si manifesta in spazi accoglienti per famiglie e nella celebrazione di feste come quella della Befana in Piazza del Duomo o quella di San Bartolomeo a fine estate.

 

Punto di ritrovo: ingresso Chiesa San Bartolomeo

Durata: 1 ora circa

Accessibilità: gialla (percorso all’aria aperta, chi in carrozzina è consigliata la presenza di un accompagnatore)

pistoia la mia casa 

DOMENICA 25 SETTEMBRE CACCIA AL TESORO 

Cosa c’è di meglio che iniziare la scoperta della città dal “cuore di Pistoia”, ovvero Piazza del Duomo? Un incontro adatto a famiglie con bambini da 6 a 11 anni e adulti che hanno voglia di giocare. Sarà un modo diverso dal solito per conoscere il Palazzo Comunale, la Cattedrale, il Campanile di San Zeno, il Battistero, l’Antico Palazzo dei Vescovi e il Tribunale. E’ da qui che è partita la storia di Pistoia, più di due millenni fa.

 

Punto di ritrovo: portico Palazzo Comunale

Durata: 1 ora e 30 minuti

Accessibilità: blu (luogo completamente accessibile ad anziani, diversamente abili e passeggini)

redazione discover

More from Discover Pistoia

Infanzia e adolescenza: una mostra fotografica le racconta

Il palermitano Antonio Buttitta espone al Museo Marino Marini di Pistoia la...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *