Museo Marino Marini

Nome opera: Museo Marino Marini

Indirizzo: Corso Silvano Fedi 30 – 51100 Pistoia

Informazioni: www.fondazionemarinomarini.it

Orari di apertura: Dal 1 Aprile al 30 Settembre 10.00 – 18.00 dal Lunedì al Sabato; dal 1 Ottobre al 31 Marzo 10.00 – 17.00 dal Lunedì al Sabato; Domenica sempre chiuso

A pagamento: Si

BIGLIETTO INTERO singolo € 3,50;

BIGLIETTO RIDOTTO € 2,00 per gruppi con oltre venti persone, soci TCI, soci Italia Nostra.

BIGLIETTO GRATUITO: hanno diritto alla gratuità dell’ingresso le seguenti categorie di ogni nazionalità: diversamente abili con accompagnatore, minori anni 18, maggiori anni 60, gruppi scolastici e comitive studenti delle scuole italiane o straniere accompagnate dall’insegnante, previa prenotazione, giornalisti con tessera di riconoscimento, insegnanti con tessera di riconoscimento (Edumusei), studenti universitari con tessera cts e isic e iscritti a corsi di laurea in architettura, conservazione beni culturali, accademie di belle arti, materie letterarie con indirizzo storico artistico, membri dell’ICOM (International Council of Museums), guide turistiche e interpreti, personale in servizio del comune di Pistoia, richieste motivate di studio al direttore, permessi rilasciati dal sindaco, tutti i visitatori in occasione della settimana della cultura (7 giorni), delle giornate europeee del patrimonio (2 giorni), della giornata internazionale dei musei (1 giorno).

BIGLIETTO CUMULATIVO A) € 6,50 validità tre gg. per tre sedi museali.

BIGLIETTO CUMULATIVO B) € 5,00 validità tre gg. per due sedi museali. Il biglietto cumulativo si può acquistare in tutti i musei.

Accessibile a disabili: Si

Descrizione dell’opera: Marino Marini è senza dubbio l’artista pistoiese più conosciuto nel mondo. Moltissime mostre vengono organizzate ogni anno nei più diversi paesi, grazie alla Fondazione Marino Marini, che da sempre ne favorisce e ne segue l’organizzazione.
Il museo Marino Marini, eccellenza pistoiese, si trova nel centro storico della città; raccoglie dipinti, sculture e disegni di Marino, ma accoglie anche una biblioteca specializzata sull’artista, una grande gipsoteca, una fototeca, una videoteca e diverse alule didattiche dove i più piccoli possono conoscere l’opera di Marino. É grazie a questo nucleo che è possibile garantire la conservazione e la divulgazione del pensiero e dell’opera di Marino Marini in Italia e in tutto il mondo. Il museo si trova all’interno del suggestivo complesso monumentale del Tau.

More from Discover Pistoia

Ecomuseo, cosa fare nel weekend

Tutti gli appuntamenti legati all’Ecomuseo della Montagna Pistoiese per 1 e 2...
Read More