Maestosa bellezza
byDall’oratorio del 1300 agli ampliamenti e alle decorazione del Settecento, tra barocco e neoclassicismo.
Pistoia non ha niente da invidiare alle vicine città d’arte toscane come Firenze, Pisa o Lucca!
È ricchissima di capolavori, moltissimi nascosti o poco conosciuti.
Seguici attraverso il patrimonio artistico pistoiese, in questo viaggio ricco di sorprese; scopri chiese, cattedrali, monumenti, musei e luoghi storici insieme a Discover Pistoia.
Dall’oratorio del 1300 agli ampliamenti e alle decorazione del Settecento, tra barocco e neoclassicismo.
La tela del Maestro del Surrealismo donata a Montecatini Terme nel 1980 ed esposta al MO.C.A.
Diversità del linguaggio barocco interno da quello esterno.
Celebri i suoi ritratti dei grandi artisti del ‘900, da De Chirico a Warhol, da Burri…
L’opera si trova nel Museo Bornholms Kunstmuseum a Gudhjem, in Danimarca.
Le “Madri” e i ritratti dello scultore, ma anche gli alberi del disegnatore.