Bellezza e radici
byOgni pianta della Giorgio Tesi Group racconta una storia.
Una voce importantissima dell’economia di Pistoia è rappresentata dal distretto dei vivai. Il vivaismo pistoiese accompagna un pezzo di storia della città: ha avuto origine nella seconda metà dell’Ottocento, a partire da piccoli spazi coltivati a piante ornamentali all’interno delle mura urbane. Oggi i vivai di Pistoia sono circa 2000, la maggior parte a conduzione familiare, specializzati nella produzione di piante ornamentali da esterni, per il verde pubblico e privato.
Ogni pianta della Giorgio Tesi Group racconta una storia.
Nel 1865 le piante dei vivai di Pistoia arredano Firenze proclamata capitale del Regno d’Italia.
Oltre settecento specie in natura, diffuse soprattutto in Europa, Asia e America del Nord. Non sono…
Ogni essere umano per respirare ha bisogno di dieci piante al giorno. All’intera umanità ne servono…
Monumenti vegetali che suscitano ammirazione.
Un giardino in Piazza San Giovanni a Firenze con 72 ulivi secolari.